logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

La Cina e l’Europa, come stanno cambiando i rapporti

Giulia Guidi
12 Maggio 2023
La Cina e l’Europa, come stanno cambiando i rapporti
  • copiato!

I ministri europei tendono a diminuzione i rischi derivanti dalla dipendenza dalla Cina attraverso la diversificazione degli approvvigionamenti per l’industria al posto del disaccoppiamento delle economie Mentre qualcosa comincia a muoversi sul […]

epa10622204 US Secretary of the Treasury Janet Yellen (Front-C) reacts during a group photo session including invited non-G7 countries during the G7 Finance Ministers and Central Bank Governors' meeting in Niigata, northern Japan, 12 May 2023. The meeting takes place from 11 through 13 May 2023.  EPA/KIMIMASA MAYAMA

I ministri europei tendono a diminuzione i rischi derivanti dalla dipendenza dalla Cina attraverso la diversificazione degli approvvigionamenti per l’industria al posto del disaccoppiamento delle economie

Mentre qualcosa comincia a muoversi sul terreno dell’attivismo diplomatico per trovare soluzioni per l’Ucraina, ultima la decisione di Pechino di far partire il rappresentante speciale cinese Li Hui per un viaggio che toccherà Kiev, Varsavia, Parigi, Berlino e Mosca, il tema delle relazioni con la Cina sta dominando la preparazione della riunione dei capi di stato e di governo del G7 a Hiroshima la prossima settimana oltre alla riunione dei ministri finanziari in corso a Niigata (nella foto). Lo riferisce LaPresse.

E a Stoccolma i ministri degli esteri europei cercano di «riaggiustare» la posizione europea verso Pechino nel tentativo di far convivere fermezza della posizione a sostegno dell’Ucraina e richiamo alle responsabilità geopolitiche globali della Cina; riduzione della dipendenza dalle materie prime cinesi e difesa di un commercio aperto, però su basi di reciprocità; difesa della sicurezza interna e bisogno di investimento dall’esterno, Cina compresa come dimostra il via libera tedesco all’acquisto del 24,9% del terminal container Tollerort del porto di Amburgo da parte del gruppo statale cinese Cosco.

“Derisking” e non “decoupling” è la parola d’ordine, ultimamente rilanciata anche dagli americani (stando al consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan e alla segretaria al Tesoro Janet Yellen): la diminuzione dei rischi derivanti dalla dipendenza dalla Cina attraverso la diversificazione degli approvvigionamenti per l’industria al posto del disaccoppiamento delle economie.

È il nuovo mantra di cui si sta facendo forte la Ue, che comunque prepara una stretta anche contro alcune imprese cinesi che si ritiene riesportino verso la Russia produzioni europee sensibili dal punto di vista dell’uso in attività militari: il “ministro” degli esteri Ue Josep Borrell ha dichiarato che “nessuna decisione è stata presa, non si parla di sanzioni ma di misure restrittive riguardanti triangolazioni Europa, Cina e Russia, la discussione è appena cominciata”.

LEGGI ANCHE Ucraina, la Cina si propone “broker della sicurezza globale”

La Germania vuole limitare l’effetto politico di una misura del genere, che sarebbe una assoluta novità. L’Italia è d’accordo. Ma ancora una posizione comune non c’è: come ha indicato questa mattina Borrell la Ue deve ancora riuscire a esprimersi con una “voce unica” sulla Cina, occorre “mettere un termine alla cacofonia” europea.

In una lettera ai 27 ministri degli esteri, Borrell indica la necessità di una “ricalibrazione” della linea europea verso la Cina e ribadisce che “le relazioni Ue-Cina non si svilupperanno se Pechino non spingerà la Russia a ritirarsi dall’Ucraina”.

Per questo l’Unione europea “accoglie con favore tutte le iniziative realmente positive provenienti dalla Cina volte a trovare una soluzione”.

Oltretutto, Pechino “trarrà vantaggio geopolitico” da una sconfitta russa in Ucraina». E la Ue, in qualche modo, deve rispondere alle ambizioni globali di Pechino: “L’Unione europea – scrive Borrell – è una potenza di pace ed è stata costruita sull’idea di una prosperità condivisa, non ha alcuna intenzione di bloccare la crescente potenza dei paesi emergenti. Il desiderio dell’Unione europea non è ostacolare la loro comparsa, ma garantire che la loro ascesa non danneggi i nostri interessi, non minacci i nostri valori o non metta a repentaglio l’ordine internazionale basato sulle regole”.

A Washington non la pensano proprio così.

(foto ANSA)

  • rapporti tra Cina e Europa
  • g7

Ti potrebbero interessare

Medio Oriente: i mercati ora avvertono la pressione
Economia
17 Giugno 2025
Medio Oriente: i mercati ora avvertono la pressione
I mercati energetici sono stati quelli che hanno registrato le maggiori oscillazioni in seguito alle notizie sugli attacchi
Guarda ora
G7,  via libera al prestito all’Ucraina da 45 mld di euro
Economia
26 Ottobre 2024
G7, via libera al prestito all’Ucraina da 45 mld di euro
Per il G7 l'economia è resiliente, si va verso il soft landing
Guarda ora
G7 Industria: focus su sviluppo digitale e ruolo dell’AI
Attualita'
10 Ottobre 2024
G7 Industria: focus su sviluppo digitale e ruolo dell’AI
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha accolto le varie delegazioni
Guarda ora
Borse, l’Europa parte contrastata. Sullo sfondo le tensioni geo-politiche
Senza categoria
3 Ottobre 2024
Borse, l’Europa parte contrastata. Sullo sfondo le tensioni geo-politiche
Focus sui Pmi di Eurozona ed Usa
Guarda ora
Politica, per la Camera italiana le vacanze più brevi tra i Paesi del G7
Politica
9 Agosto 2024
Politica, per la Camera italiana le vacanze più brevi tra i Paesi del G7
Lavori sospesi per 25 giorni. Il primato dell’House of Commons del Canada ferma per 85 giorni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993