
La missione oltreoceano è importante anche guardando al 2024, in quanto rappresenta un’occasione per mostrare che Biden è in grado, nonostante i suoi 80 anni, di mantenere il passo richiesto a un presidente
Joe Biden si appresta a volare in Asia mentre il nodo di un possibile default americano non è ancora sciolto. Le trattative dietro le quinte per l’aumento del tetto del debito proseguono serrate ma al momento nessun accordo è stato ancora raggiunto.
LEGGI ANCHE Default Usa, Biden: “Discussioni sul tetto proseguono”
Biden e i repubblicani potrebbero incontrarsi nei prossimi giorni in caso di una svolta nelle negoziazioni. Il presidente partirà mercoledì diretto in Giappone, dove parteciperà al G7 di Hiroshima, la città dove gli Stati Uniti hanno scaricato la prima bomba atomica nel 1945.
Dopo la tappa giapponese Biden volerà in Papua Nuova Guinea per dimostrare il suo impegno nei confronti dei paesi del Pacifico.
L’ultimo stop della sua otto giorni di viaggio è l’Australia per riunione Quad. La missione oltreoceano è importante anche guardando al 2024, in quanto rappresenta un’occasione per mostrare che Biden è in grado, nonostante i suoi 80 anni, di mantenere il passo richiesto a un presidente.
Inoltre, “dobbiamo fare di più” per ridurre la violenza delle armi da fuoco: il Congresso deve agire. Lo scrive Joe Biden in un editoriale su Usa Today in occasione del primo anniversario della strage di Buffalo, quando un ragazzo aprì il fuoco in un supermercato frequentato soprattutto da afroamericani e uccise 10 persone. “Continuerò a perseguire ogni strada legale” per combattere la piaga delle armi da fuoco “ma il mio potere non è assoluto. Il Congresso deve agire”, mette in evidenza Biden esortando deputati e senatori a vietare le armi da assalto e a imporre norme più stringenti per chi vende e acquista pistole e fucili.
(foto ANSA, Biden riceve la laurea honoris causa ad Harward)