Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Maternità, occupazione femminile e lavoro-studio: esistono ancora domande “riservate” alle donne

Rossana Prezioso

Rossana Prezioso

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

In fase di assunzione il 20% delle donne ha dovuto rispondere a domande riferite alla maternità

Il tema della maternità nel mondo del lavoro resta un tema di grande attualità. Non solo in Italia, dove l’occupazione femminile ed il gap di genere, anche in ambito lavorativo, è ancora ampio (l’occupazione femminile non supera il 50% ed è noto come anche gli stipendi in rosa siano inferiori a quelli dei colleghi maschi), ma anche e soprattutto perché la nazione, proprio in questi giorni, si sta interrogando sulle cause di una denatalità sempre più severa.

Lo hanno fatto anche gli analisti di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group nel report “Women4: superare le disparità di genere per un futuro del lavoro sostenibile” che hanno deciso di identificare le cause della disparità di genere in settori considerati prevalentemente maschili ( ICT, Logistica/Trasporti e Meccanica/Automotive) e le possibili soluzioni da mettere in campo per superare tale problema.

Dalle pagine dell’analisi gli esperti sottolineano come, in fase di assunzione, una domanda sulla genitorialità (se si intendessero aver dei figli) venga ancora rivolta alle donne 1 volta su 5. Infatti, come fanno notare nel report, il 20% delle donne riferisce di aver dovuto rispondere ad una domanda di questo tipo.

Il fatto che, soprattutto in ambiti considerati maschili, ci siano delle domande “riservate” alle donne è un elemento che colpisce, come ammette anche Rossella Riccò, Responsabile Centro Studi ODM Consulting che aggiunge «La diffusione di questa prassi lascia intuire come ancora oggi molte aziende, almeno fra quelle rispondenti ma temo non solo fra loro, non utilizzino, o non siano a conoscenza, di pratiche e tecniche di selezione gender-bias free per ridurre l’impatto degli stereotipi di genere in fase di selezione. Fra le barriere all’occupazione delle donne la maternità (effettiva o desiderata) emerge come una delle criticità principali. Questa viene ancora oggi vista da molte imprese come un costo “aggiunto” ed è accompagnata dal timore di una “minor produttività” o di abbandono dell’attività lavorativa da parte delle neo mamme. Lo evidenziano anche i dati Istat: in Italia le donne madri sono soggette ad un evidente “svantaggio occupazionale”, soprattutto se in presenza di figli in età prescolare. Il tasso di occupazione delle donne che hanno tra i 25 e i 49 anni passa dal 71,9% per le donne senza figli al 53,4% per quelle che hanno almeno un figlio di età inferiore ai 6 anni».

Le possibili soluzioni proposte dallo studio di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group sono diverse. Tra queste, la formazione di recruiter e selezionatori che abbiano coscienza degli effetti dei bias di genere e delle tecniche adottabili per ridurne l’effetto. E ancora: adottare processi di recruitment e selezione basati su criteri misurabili, trasparenti ed equi, creare job description e relativi annunci ponendo attenzione alla loro formulazione, ad esempio non includere pronomi, ma utilizzare espressioni come “il/la candidato/a ideale” e specificare sempre che ci si rivolge ad entrambi i sessi, definire quote di genere sia per le short-list delle candidature, sia per la selezione di nuove figure, soprattutto in ruoli/mansioni ad alto tasso di gender-gap.

Si potrebbe anche agire direttamente sull’intelligenza artificiale in fase di selezione, quindi analizzare e rimuovere l’influenza dei bias di genere (e intersezionali) nella programmazione dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) o nelle Learning Machine applicate allo screening dei CV o alle selezioni online. Da un punto di vista più concreto, l’analisi suggerisce anche un processo di selezione in modalità blind, in cui tutti gli indicatori personali (nome, genere, età, esperienza di lavoro, background educativo…) vengono rimossi in modo da scegliere i candidati solo in base alle skill.

Tra le altre soluzioni proposte, poi, nel report è suggerito di utilizzare un elenco di domande standardizzate uguali per tutti i candidati e le candidate per la posizione aperta e proposte nello stesso ordine, così da assicurare che ogni candidato/a abbia la stessa opportunità di esporre le proprie qualifiche indipendentemente dal genere, stipulare accordi con le APL e i Centri per l’Impiego (CPI) impegnati in progetti di riqualificazione o di re-inserimento al lavoro di donne disoccupate o inoccupate. E ancora: stipulare accordi di partenariato per l’attivazione di tirocini o stage formativi con scuole, Università, enti di formazione del territorio e partecipazione ai career day.

Come sottolinea Francesco Baroni, Country Manager di Gi Group Holding Italia. «L’elevata disoccupazione femminile non ha origine nel divario di competenze uomo-donna, ma è dovuta a fenomeni socio-culturali sedimentati nella società che risultano ancor oggi difficili da eliminare. Questo è il momento chiave per scegliere le persone migliori e più adatte al ruolo ricercato dall’azienda, in base alle attitudini, competenze ed esperienze pregresse. Inoltre, è anche un’occasione per l’azienda di comunicare verso l’esterno i propri valori e la propria cultura. I processi di recruitment e selezione sono di conseguenza fasi molto critiche, che vanno gestite assicurando inclusività e meritocrazia. Sono cruciali per la capacità di attrarre talenti in un contesto di elevato candidate shortage e di comunicare verso l’esterno i valori e la cultura aziendali.

Per questo, consapevoli del ruolo sociale che ha il lavoro e che di conseguenza abbiamo noi occupandoci di lavoro, nel 2021 abbiamo lanciato Women4. Il progetto si rivolge alle donne e, inserendosi nel perimetro del nostro impegno per il Lavoro Sostenibile, vuole eliminare i fattori che scoraggiano od ostacolano il loro ingresso e la loro crescita nel mondo del lavoro. Questo studio si inserisce in questo perimetro, perché riteniamo fondamentale adottare anche un approccio analitico al fenomeno per poi poter proporre soluzioni pratiche virtuose».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • TAG:
  • 14 Maggio, 2023
Rossana Prezioso

Rossana Prezioso

Redattore di Business24, giornalista pubblicista specializzata in tematiche economiche. Esperienza pluriennale in case editrici
tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, panorama sereno sull’orizzonte del 3 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • Cripto, gli aggiornamenti del 2 giugno a metà giornata
    CRIPTOVALUTE
  • Dufry al 94,5% di Autogrill, verso il delisting
    FINANZA
  • Criptovalute in tempo reale il 1 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
    FISCO
  • Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
    FISCO
  • Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
    FISCO
  • Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Austin: aumentare dialogo USA-Cina per evitare conflitti
    ATTUALITA'
  • Troppo inquinanti, Stellantis e GM multate per 363 mln in Usa
    ATTUALITA'
  • Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”
    ATTUALITA'
  • Postalmarket torna in edicola. Fiorello in copertina
    ATTUALITA'
  • Gazprom chiude il gasdotto verso la Turchia: “Manutenzione”
    IMPRESA
  • I cechi Ppf insediano Mediaset in Prosiebensat
    IMPRESA
  • Petrolio, Exxon Mobil e Chevron in trattativa con l’Algeria
    IMPRESA
  • Amazon Prime vuole offrire anche telefonia low cost (o forse gratis)
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Al Sud solo il 35% di madri lavoratrici con figli piccoli, al Nord il 64%
Le squadre di calcio con il maggior valore al mondo
Biden: nessun miliardario paghi meno tasse di un insegnante
Cereali, oli e latte costano meno. Lo rileva la Fao
Spagna, cala disoccupazione (-1,8%). 50mila lavoratori in più
Occupazione Usa cresce oltre le attese. A meno dell’1% dal pre pandemia
Rialzi Bce, Makhlouf: “Probabile altro aumento di 25 punti”

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Schmit a favore della settimana lavorativa di 4 giorni
Stellantis, scontro azienda-Fiom su condizioni di lavoro
“Sì a salario minimo e settimana corta, no a precariato”. Parola di commissario Ue
Mattarella: “Lavorare all’estero sia scelta, non fuga di cervelli”
Cub Trasporti, domenica sciopero nazionale personale aeroporti
Usa, in calo la produttività: nel primo trimestre -2,1%. Superate le attese e la stima flash

Attualità

Vai alla sezione
Austin: aumentare dialogo USA-Cina per evitare conflitti
  • Troppo inquinanti, Stellantis e GM multate per 363 mln in Usa
  • Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”
  • Postalmarket torna in edicola. Fiorello in copertina
  • Caro energia, a giugno gas -11% e luce -10%. Lo dice Nomisma

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Made in Italy, oggi in CdM il decreto. La bozza sale da 47 a 50 articoli
Governo, inizio giugno di fuoco: decreti Siccità, Pa e Lavoro al voto
AI, Meloni: “Necessario ragionarci. O ci travolgerà come la globalizzazione”
Reddito alimentare, approvato il decreto. Che cos’è
Default Usa, la destra repubblicana si oppone all’accordo
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993