
Le fasce di popolazione con redditi inferiori stanno diminuendo gli acquisti mentre quelli con redditi alti li stanno aumentando
Mentre in Italia le persone rimandano sempre di più l’acquisto di un’auto, negli USA a comprarle sono solo i ricchi. In estrema sintesi, mentre i più poveri tendono a non comprare, i più ricchi hanno aumentato gli acquisti. A scriverlo è il Washington Post che sottolinea l’esclusione di intere fasce della popolazione dalla possibilità di acquistare un’auto. Questo nonostante l’inflazione stia progressivamente diminuendo e, parallelamente, si stia risolvendo anche la crisi del mercato dei chip.
Indubbiamente uno dei motivi per cui ciò accade è l’aumento del costo del denaro e, di conseguenza, degli interessi sui prestiti. La conferma arriva anche dalle cifre citate da Edmunds che parla di pagamenti medi che dagli iniziali 686 dollari di metà del 2022, sono arrivati a 730 dollari.
FOTO: SHUTTERSTOCK