
Il vincitore? La conferma di un nome italiano
Con l’arrivo del caldo spesso si sente l’esigenza di un buon cocktail che, come si sa, sono soggetti alle mode. Ma alcuni di loro, invece, nascono per restare nella storia ed altri, invece, per qualche piccolo momento di relax. Ma quali cocktail, invece, sono i più venduti nel mondo? Partendo da questa curiosità Hamish Smith direttore di Drinks International e chair senior per Irlanda e Regno Unito di World’s 50 Best Bars, ha deciso di monitorare la situazione ed il risultato al quale è giunto nella sua ricerca lusinga, e non poco, l’Italia.
Infatti a quanto pare, proprio oggi che si festeggia anche il World Cocktail Day Fever, si scopre che il Bel Paese, simbolo di eleganza e buona tavola, oltre al vino è famoso anche per il cocktail più venduto: il Negroni.
Il cocktail composta da Campari, gin e vermouth rosso si assesta al 26% di vendita nei bar di tutto il mondo. Nato a Firenze tra il 1919-20 ad opera del conte Camillo Negroni, la tradizione lo vuole consumato, solitamente, nei locali dell’allora Caffè Casoni in Via de’ Tornabuoni a Firenze (poi Caffè Giacosa ma che, oggi, ospita una boutique d’alta moda).
Stando ai racconti, il conte chiese al suo barman di modificare l’aperitivo che era solito consumare, ovvero l’Americano, sostituendo il seltz con il gin, come omaggio ai suoi viaggi londinesi. Da qui la nascita di quello che oggi chiamiamo Negroni ma che, poco più di 100 anni fa era chiamato “L’Americano alla moda del conte Negroni”.
Tornando alla classifica di Hamish Smith, il podio è formato dal già citato Negroni, al secondo posto l’Old Fashioned e al terzo il Margarita con la il classico giro di sale e lime. Al quarto si trova l’Espresso Martini seguito a ruota dal Daiquiri e, al sesto posto, dal Dry Martini. Wiskey Sour, e Manhattan (con vermouth italiano) occupano rispettivamente il settimo e l’ottavo posto. Ma il Negroni non è l’unico italiano in classifica: l’Aperol Spritz divide la nona posizione con il Prosecco. Chiude la classifica il giovanissimo Pennicillin.
FOTO: SHUTTERSTOCK