
Confesercenti stima da qui al 2030 una contrazione di circa 73 mila (-11% sul totale), ad un ritmo di 18 negozi spariti al giorno
Dal 2019 in Italia sono spariti oltre 52 mila negozi per una contrazione complessiva del 7%. A lanciare l’allarme è Confesercenti presentando uno studio realizzato con Ipsos, secondo cui con la tendenza attuale, la stima per i prossimi 7 anni, da qui al 2030 , è di una contrazione di circa 73 mila (-11% sul totale), ad un ritmo di 18 negozi spariti al giorno.
Gli acquisti in negozio sono ancora i preferiti dagli italiani ma pesa la perdita di potere d’acquisto: è stata di 11,8 miliardi nel 2022 e si stima un calo per altri 2,9 miliardi quest’anno.
A difendere negozi e livello dei consumi non è bastato un forte ricorso al risparmio. «Nel 2022 gli italiani hanno destinato ai consumi circa 52,9 miliardi di risparmio accumulato dalle famiglie e, senza un’inversione di tendenza, ne bruceranno altri 27 miliardi nel 2023», spiega Confesercenti che sottolinea che servono misure strutturali per sostenere i negozi di vicinato.
FOTO: ANSA / FABIO CAMPANA