
Nel 2019, 2020 e 2021, per otto trimestri consecutivi, la banca ha riportato attività ponderate per il rischio di credito inferiori a quanto avrebbe dovuto
La Bce ha sanzionato Goldman Sachs Bank Europe per falsa dichiarazione del fabbisogno di capitale violando le regole di segnalazione del rischio di credito. L’Eurotower ha imposto una sanzione di 6,63 milioni di euro.
Nel 2019, 2020 e 2021, per otto trimestri consecutivi, la banca ha riportato attività ponderate per il rischio di credito inferiori a quanto avrebbe dovuto. Ciò si è verificato perché la banca ha classificato erroneamente le esposizioni societarie e ha applicato loro una ponderazione del rischio inferiore rispetto a quanto prescritto dalle regole bancarie. Carenze nei controlli interni hanno impedito alla banca di rilevare tempestivamente tale errore.
La banca ha segnalato alla Bce cifre calcolate in modo errato, impedendo quindi alla Bce di avere una visione completa del proprio profilo di rischio.
Le attività ponderate per il rischio sono una misura dei rischi che una banca ha sui suoi libri contabili. Servono come base per le banche per calcolare le loro esigenze di capitale.
Sottovalutare le attività ponderate per il rischio significa che la banca non ha calcolato correttamente il proprio fabbisogno di capitale e ha riportato coefficienti patrimoniali più elevati di quanto avrebbe dovuto fare. I coefficienti patrimoniali sono indicatori chiave della solidità patrimoniale di una banca e della sua capacità di assorbire le perdite.
Nel decidere l’ammontare della sanzione da sanzionare una banca, la Bce applica la propria Guida alle modalità di determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie. Al di fuori delle categorie di gravità “minore”, “moderatamente grave”, “grave”, “molto grave” ed “estremamente grave”, la Bce ha classificato tale violazione come “grave”.
La banca può impugnare la decisione della Bce dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
“Riconosciamo l’importanza cruciale dei nostri obblighi in materia di reporting regolatorio e abbiamo adottato tutte le misure necessarie per risolvere questo problema pregresso. Abbiamo collaborato a stretto contatto con la Bce in tutto il procedimento e siamo soddisfatti di aver risolto completamente la questione”. Così una nota di Goldman Sachs che ha ricevuto una sanzione amministrativa di 6,63 milioni da parte della Bce per errori nel calcolo degli asset ponderati per il rischio di credito relativi a otto trimestri tra il 2019 e il 2021.
(foto SHUTTERSTOCK)