
Intanto il Codacons presenterà un esposto all’Antitrust per l’aumento dei prezzi dei biglietti
Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini in un question time alla Camera ha comunicato il rinvio a giugno dello sciopero aereo previsto per domani. Una decisione che arriva dopo i colloqui tra le parti ma soprattutto la richiesta di sospendere lo sciopero alla luce della situazione drammatica in Emilia Romagna.
Si tratta di una decisione per la quale Salvini ha ringraziato i sindacati «Vorrei ringraziare i sindacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Ugl che, dopo la nostra richiesta hanno deciso di rinviare a giugno lo sciopero. Grazie per la sensibilità e la pronta accoglienza di quanto richiesto».
La sigla Usb conferma, però lo sciopero nazionale di 24 ore fatta eccezione «per i territori e le direttrici colpiti dalla disastrosa alluvione di questi giorni» nello specifico, come già evidenzaito ieri in una nota, per il territorio dell’Emilia Romagna e le direttrici da e per gli aeroporti di Bologna e Forlì.
«Per questo motivo ci ha molto sorpreso la lettera inviata solo questo pomeriggio dal ministro Salvini che invita alla revoca di tutto lo sciopero nazionale indetto da mesi su molte tematiche rilevanti e urgenti». Dello stesso avviso il Cub che conferma anch’esso la mobilitazione escludendo, però, le zone colpite dal maltempo.
I sindacati, in precedenza, avevano avanzato la richiesta per un aumento salariale di 270 euro insieme e, tra le altre cose, anche l’introduzione della sanità integrativa, l’aumento previdenza integrativa e una regolamentazione dell’orario di lavoro con «turnazioni compatibili con la vita privata dei lavoratori senza turni spezzati».
Intanto arriva dal Codacons una segnalazione riguardante i prezzi dei biglietti. «In vista dello sciopero del trasporto aereo di domani, solo oggi spostato dalle sigle sindacali a giugno, e a causa delle difficoltà negli spostamenti causate dall’alluvione dell’Emilia, i prezzi dei biglietti aerei per i voli nazionali stanno salendo in queste ore alle stelle, raggiungendo livelli proibitivi» «I problemi registrati lungo le autostrade del centro a causa del maltempo, le linee ferroviarie interrotte o rallentate, unitamente all’annuncio dello sciopero nel trasporto aereo poi rinviato, hanno fatto salire i prezzi dei voli fino al +250%». Da qui la conferma di un esposto all’Antitrust per fare chiarezza.
FOTO: Imagoeconomica