logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

G7, cosa hanno deciso su stabilità e crescita

Giulia Guidi
20 Maggio 2023
G7, cosa hanno deciso su stabilità e crescita
  • copiato!

La nota: “Ribadiamo che il nostro sistema finanziario è resiliente, sostenuto dalle riforme della regolamentazione finanziaria attuate dopo la crisi finanziaria globale del 2008” I leader del G7 si sono impegnati a mantenere “politiche […]

epa10640289 Leaders and delegates pose for a group photo at the Grand Prince Hotel Hiroshima during the G7 Hiroshima Summit in Hiroshima, Japan, 20 May 2023. The G7 Hiroshima Summit began 19 May and will conclude 21 May.  EPA/JAPAN POOL JAPAN OUT, EDITORIAL USE ONLY, NO SALES

La nota: “Ribadiamo che il nostro sistema finanziario è resiliente, sostenuto dalle riforme della regolamentazione finanziaria attuate dopo la crisi finanziaria globale del 2008”

I leader del G7 si sono impegnati a mantenere “politiche macroeconomiche orientate alla stabilità e alla crescita” che supporti la “sosteniblità fiscale a medio termine e la stabilità dei prezzi”.

Lo si legge nel comunicato finale del summit di Hiroshima, che si conclude domani. “L’economia globale ha mostrato resilienza contro molteplici shock, tra cui la pandemia di Covid-19, la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e le pressioni inflazionistiche associate. Tuttavia, dobbiamo rimanere vigili e rimanere agili e flessibili nella nostra politica macroeconomica in un contesto di accresciuta incertezza sulle prospettive economiche globali”, segnala il documento. “Nel perseguire una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva, ci impegniamo per un mix di politiche macroeconomiche orientate alla stabilità e alla crescita che supporti la sostenibilità fiscale a medio termine e la stabilità dei prezzi”, continua.

L’inflazione rimane elevata e le banche centrali restano fortemente impegnate a raggiungere la stabilità dei prezzi, in linea con i rispettivi mandati. Nel frattempo, la politica di bilancio dovrebbe continuare a fornire, ove opportuno, un sostegno temporaneo e mirato ai gruppi vulnerabili che risentono dell’aumento del costo della vita e catalizzare gli investimenti necessari per le trasformazioni verdi e digitali, mentre l’orientamento di bilancio complessivo dovrebbe garantire la sostenibilità a medio termine”, affermano i leader G7.

“Riaffermiamo inoltre i nostri attuali impegni sul tasso di cambio del G7. Sottolineiamo nuovamente l’importanza delle riforme dal lato dell’offerta, in particolare quelle che aumentano l’offerta di lavoro e migliorano la produttività” si legge ancora nel comunicato, in cui si sottolinea anche “il ruolo cruciale delle donne e dei gruppi sottorappresentati per il successo a lungo termine delle nostre economie attraverso la promozione dell’inclusione, della diversità e dell’innovazione”.

I leader G7, inoltre, hanno garantito che continueranno “a monitorare da vicino gli sviluppi del settore finanziario” e saranno “pronti a intraprendere azioni appropriate per mantenere la stabilità finanziaria e la resilienza del sistema finanziario globale”.

“Ribadiamo che il nostro sistema finanziario è resiliente, sostenuto dalle riforme della regolamentazione finanziaria attuate dopo la crisi finanziaria globale del 2008. Sosteniamo con forza il lavoro del Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) e degli organismi di definizione degli standard per migliorare la resilienza dell’intermediazione finanziaria non bancaria”, si legge nel comunicato.

“Continueremo – continua il comunicato – la deliberazione politica sulla moneta digitale per sfruttare i vantaggi dell’innovazione, come l’efficienza dei pagamenti e l’inclusione finanziaria, affrontando i potenziali rischi per la stabilità, la resilienza e l’integrità del sistema monetario e finanziario. Un monitoraggio, una regolamentazione e una supervisione efficaci sono fondamentali per affrontare i rischi di stabilità finanziaria e integrità posti dalle attività e dai mercati delle criptovalute e per evitare l’arbitraggio normativo, sostenendo nel contempo l’innovazione responsabile”.

I Sette, ancora, hanno espresso preoccupazione che le “serie sfide alla sostenibilità del debito stiano minando i progressi verso gli SDG (obiettivi di sviluppo sostenibile, ndr.) e che i paesi a basso e medio reddito siano colpiti in modo sproporzionato dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e da sfide globali più ampie”.

Infine, “Noi, i leader del G7, stiamo agendo e rafforzando la cooperazione per affrontare la crisi climatica e accelerare la transizione globale verso l’energia pulita per raggiungere emissioni nette pari a zero al più tardi entro il 2050. Riaffermiamo – si legge – il nostro fermo impegno per l’accordo di Parigi. Riconosciamo che gli investimenti pubblici e privati nelle industrie del futuro sia a livello nazionale che nel mondo saranno necessarie per raggiungere questi obiettivi e che e’ necessaria un’ulteriore cooperazione per colmare la carenza di investimenti per la transizione energetica pulita, per ridurre il costo della transizione energetica in tutto il mondo”.

LEGGI ANCHE Maltempo, Meloni anticipa rientro dal G7: “Arrivederci in Puglia a giugno”

(foto ANSA)

  • g7
  • cosa hanno deciso i g7

Ti potrebbero interessare

Medio Oriente: i mercati ora avvertono la pressione
Economia
17 Giugno 2025
Medio Oriente: i mercati ora avvertono la pressione
I mercati energetici sono stati quelli che hanno registrato le maggiori oscillazioni in seguito alle notizie sugli attacchi
Guarda ora
G7,  via libera al prestito all’Ucraina da 45 mld di euro
Economia
26 Ottobre 2024
G7, via libera al prestito all’Ucraina da 45 mld di euro
Per il G7 l'economia è resiliente, si va verso il soft landing
Guarda ora
G7 Industria: focus su sviluppo digitale e ruolo dell’AI
Attualita'
10 Ottobre 2024
G7 Industria: focus su sviluppo digitale e ruolo dell’AI
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha accolto le varie delegazioni
Guarda ora
Borse, l’Europa parte contrastata. Sullo sfondo le tensioni geo-politiche
Senza categoria
3 Ottobre 2024
Borse, l’Europa parte contrastata. Sullo sfondo le tensioni geo-politiche
Focus sui Pmi di Eurozona ed Usa
Guarda ora
Politica, per la Camera italiana le vacanze più brevi tra i Paesi del G7
Politica
9 Agosto 2024
Politica, per la Camera italiana le vacanze più brevi tra i Paesi del G7
Lavori sospesi per 25 giorni. Il primato dell’House of Commons del Canada ferma per 85 giorni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993