logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

G7 e AI: “La tecnologia è cresciuta oltre la sua governance”

Giulia Guidi
20 Maggio 2023
  • copiato!

Il documento finale del vertice ribadisce che le regole per le tecnologie digitali come l’IA dovrebbero essere “in linea con la nostra condivisione valori democratici” I leader delle nazioni del […]

Il documento finale del vertice ribadisce che le regole per le tecnologie digitali come l’IA dovrebbero essere “in linea con la nostra condivisione valori democratici”

I leader delle nazioni del Gruppo dei Sette (G7), riuniti a Hiroshima in Giappone, caldeggiano lo sviluppo e l’adozione di standard tecnici per mantenere l’intelligenza artificiale (AI) “affidabile”, e sottolineano che la governance della tecnologia non ha tenuto il passo con la sua crescita.

I Sette hanno riconosciuto che gli approcci per raggiungere “la visione comune e l’obiettivo di un’IA affidabile possono variare”, hanno affermato, nel comunicato finale del vertice, che le regole per le tecnologie digitali come l’IA dovrebbero essere “in linea con la nostra condivisione valori democratici”.

LEGGI ANCHE G7, cosa hanno deciso su stabilità e crescita

L’accordo è arrivato dopo che l’Unione Europea, che partecipa al G7, si è avvicinata questo mese all’approvazione di una legislazione per regolamentare la tecnologia AI, potenzialmente la prima legge globale sull’IA al mondo che potrebbe costituire un precedente tra le economie avanzate.

“Vogliamo che i sistemi di intelligenza artificiale siano accurati, affidabili, sicuri e non discriminatori, indipendentemente dalla loro origine”, ha dichiarato venerdì il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

I leader del G7 hanno affermato di “aver bisogno di fare immediatamente il punto sulle opportunità e sulle sfide dell’IA generativa“, un sottoinsieme della tecnologia resa popolare dall’app ChatGPT.

ChatGPT di OpenAI ha spinto Elon Musk e un gruppo di esperti di intelligenza artificiale a lanciare un allarme a marzo chiedendo una pausa di sei mesi nello sviluppo di sistemi più potenti, citando potenziali rischi per la società.

Finora – riporta la stampa Usa – gli Stati Uniti hanno adottato un approccio cauto sul governo dell’IA, con il presidente Joe Biden il mese scorso che ha affermato che restava da vedere se l’IA è pericolosa.

Martedì Sam Altman, ceo di OpenAI sostenuto da Microsoft, ha dichiarato a un panel del Senato che gli Stati Uniti dovrebbero prendere in considerazione i requisiti di licenza e test per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. Il Giappone, presidente del G7 di quest’anno, è stato ancora più accomodante, impegnandosi a sostenere l’adozione pubblica e industriale dell’IA monitorandone i rischi.

“È importante affrontare adeguatamente sia i potenziali che i rischi”, ha detto la scorsa settimana il primo ministro Fumio Kishida al consiglio di AI del governo. 

(foto ANSA)

  • intelligenza artificiale
  • g7

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Senza categoria
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Senza categoria
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT