
Stabile il numero degli acquirenti online: circa 33 milioni di persone
Durante la pandemia sono stati a dir poco salvifici ma per l’economia di zona, caratterizzata da negozi fisici, potrebbero essere la condanna a morte. Stiamo parlando degli acquisti online che, sempre più diffusi, nel 2023 potrebbero raggiungere quota 54 miliardi di euro con una crescita del 13%.
Crescita che secondo i dati sull’eCommerce in Italia, dell’osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, sarà differente a seconda delle varie voci. Infatti se da un lato i prodotti arriveranno a segnare un +8% sul 2022 (con un saldo finale previsto a 35,2 miliardi) i servizi cresceranno del 22% (e a fine 2023 dovrebbero toccare i 18,8 miliardi).
Nel primo caso, quello relativo ai prodotti, saranno più richiesti beauty e l’informatica (+10%) con un rallentamento del food (+1% rispetto a dodici mesi fa).
Tra i servizi la voce turismo e trasporti segnerà un +27% rispetto al 2022) e ticketing per eventi. La penetrazione dell’online sul totale acquisti retail è pari al 12%, stabile rispetto al 2022. Stabile il numero degli acquirenti online: circa 33 milioni di persone.
FOTO: SHUTTERSTOCK