
Il luxury travel è una voce particolare del settore turistico in cui i viaggiatori sono disposti a pagare una serie di extra per avere dei servizi e delle esperienze di alta qualità
Se il turismo, a causa del rialzo dei prezzi, tende ad avere qualche incertezza, il ramo dedicato al turismo di lusso registra una crescita costante in tutto il mondo. Non solo ma le statistiche parlano di un rimbalzo più veloce rispetto al resto del settore.
Quello del luxury travel è un mercato che, secondo le cifre dell’Ufficio Studi Enit su stime Statista, nel 2020 ha creato ricavi per 511 miliardi di dollari a livello globale. In realtà è una voce particolare del settore turistico in cui i viaggiatori sono disposti a pagare una serie di extra per avere dei servizi e delle esperienze di alta qualità anche per quanto riguarda elementi come privacy, spazio, sicurezza, e cura dei dettagli. In particolare la richiesta del fattore “ecosostenibilità” sembra essere la più ampia.
Una scelta che può riguardare ogni singolo aspetto del viaggio, dal trasporto al soggiorno in hotel passando per le esperienze gastronomiche o le visite turistiche. Ed in questo caso, quando si parla di lusso, gastronomia e cultura, l’Italia è una tra le mete più ambite. Ottime notizie anche per altre destinazioni come Venezia e Roma
Cifre alla mano, in un’ottica quadriennale, l’aumento medio 2020-2024 delle entrate derivanti per l’Italia dal turismo di lusso è stimato intorno al 26% per le entrate domestiche e del +31,0% per quelle internazionali.
FOTO: SHUTTERSTOCK