logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Maltempo: allo studio le prime misure del governo per le zone colpite

Rossana Prezioso
22 Maggio 2023
  • copiato!

Dalla sospensione dei mutui a quella delle bollette passando per lo smart working per i dipendenti pubblici In attesa del Cdm di domani i primi provvedimenti potrebbero partire dai 100 […]

Dalla sospensione dei mutui a quella delle bollette passando per lo smart working per i dipendenti pubblici

In attesa del Cdm di domani i primi provvedimenti potrebbero partire dai 100 milioni di euro che il ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare ha messo a disposizione come misura d’urgenza per i primi soccorsi. A confermarlo è lo stesso ministro Francesco Lollobrigida «Per quanto riguarda il nostro ministero abbiamo ricercato tutte le diponibilità e abbiamo trovato risorse pari ad almeno 100 milioni di euro per affrontare queste situazioni. Servono però cifre ben diverse. Abbiamo fatto richiesta all’Europa e auspichiamo intervenga in modo simile a quanto fatto rispetto ad altre nazioni che in precedenza si sono trovate ad affrontare criticità simili» .Le dichiarazioni arrivano a margine di un evento organizzato a Roma per la Giornata mondiale della biodiversità.

Il ministro ha poi continuato «Domani ci sarà il consiglio dei ministri e successivamente ci sarà l’incontro con il mondo delle rappresentanze dei lavoratori che ci permetterà di avere un’idea più chiara di ciò che serve. I ministeri competenti stanno svolgendo un confronto attento con chi rappresenta i più colpiti. Questo permetterà un analisi concreta delle cifre necessarie».

«Adesso – ha aggiunto il ministro – inizia la fase per valutare i danni, che al momento sono incalcolabili nel vero senso della parola e cominceremo a mettere in campo provvedimenti normativi ed economici in sostegno di chi è stato colpito da questa criticità».

In questo senso vanno anche le dichiarazioni del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine del Consiglio Competitività Ue «Mi sono confrontato con il sistema produttivo e le istituzioni dell’Emilia-Romagna e domani presenteremo un primo pacchetto di sostegno all’interno del decreto emergenza, che prevederà mi auguro la sospensione dei mutui, la rateizzazione degli oneri fiscali e soprattutto l’attivazione del fondo di garanzia che, a nostro avviso, deve essere il massimo che ci è consentito dalle norme Ue sugli aiuti di Stato».

Intanto, tra le misure al vaglio del governo c’è anche l’esonero dal lavoro per i dipendenti pubblici che, colpiti dall’alluvione, sono impossibilitati a recarsi al posto di lavoro. Per loro si pensa di incrementare la modalità di smart working.

Altri aiuti potrebbero arrivare dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il cui rappresentante, Gilberto Pichetto ha parlato di una sospensione delle bollette che, come risposta ad una domanda, durante un’intervista televisiva ha dichiarato «Ci sarà una riunione successiva con il governatore Bonaccini e i rappresentanti dell’Emilia Romagna, per tirare le prime somme». Scartata, almeno per il momento, l’opzione di ricorrere ai fondi del Pnrr «Utilizziamo già i soldi del Pnrr per progetti in corso. Il Piano deve chiudere entro il giugno 2026. Pensare di progettare qualsiasi opera in qualsiasi parte d’Italia oggi significa, con i tempi tecnici che ci sono, non raggiungere l’obiettivo e perdere pure i soldi».

FOTO: ANSA/ BOVE-ZANI

  • emilia romagna

Ti potrebbero interessare

Attualita'
21 Settembre 2024
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Il ministro Musumeci: "Governo ha deliberato lo stato di emergenza"
Guarda ora
Attualita'
18 Gennaio 2024
Mimit, 100 milioni alle regioni alluvionate
Siglato l'accordo di programma con Emilia Romagna, Toscana e Marche Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha…
Guarda ora
Attualita'
17 Gennaio 2024
Meloni a Forlì con Von der Leyen: “Alluvione, 1,2 miliardi per fiumi e strade”
La premier vede la presidente della Commissione europea. In mattinata a Bologna la firma sull'accordo con la Regione per 687…
Guarda ora
Attualita'
22 Luglio 2023
Grandine sulla Romagna alluvionata: distrutte colture sopravvissute
Coldiretti invita gli agricoltori a presentare quanto prima le segnalazioni di rito al fine di poter delimitare e censire nel…
Guarda ora
Economia
10 Giugno 2023
Alluvione, serve meno burocrazia e più supporto. E più acquisti
Si tratta di far tornare a vivere in un territorio di circa 300 mila ettari di superficie agricola, tra frutteti,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE