
Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino sull’impatto del surriscaldamento globale per l’inflazione
“Stimiamo che l’estremo caldo estivo del 2022 abbia aumentato l’inflazione alimentare in Europa di 0,67 punti percentuali e che il riscaldamento futuro previsto per il 2035 amplificherebbe gli impatti di tali estremi del 50%”.
Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino sull’impatto del surriscaldamento globale per l’inflazione.
(foto SHUTTERSTOCK)
Ti potrebbero interessare
Economia
17 Aprile 2025
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Economia
24 Marzo 2025
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora