logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Codacons e l’allarme all’Ue: “senza caldaie a gas maxi-stangata per famiglie”

Maria Lucia Panucci
23 Maggio 2023
Codacons e l’allarme all’Ue: “senza caldaie a gas maxi-stangata per famiglie”
  • copiato!

Codacons: “una pompa di calore costa oggi tra i 6.000 e 16.000 euro e non è detto che ci siano vantaggi ambientali” «L’addio alle caldaie a gas all’interno delle abitazioni […]

Codacons: “una pompa di calore costa oggi tra i 6.000 e 16.000 euro e non è detto che ci siano vantaggi ambientali”

«L’addio alle caldaie a gas all’interno delle abitazioni private che la Ue vorrebbe imporre a partire dal 2029 rappresenta una misura insostenibile per le famiglie, che non solo comporterà una stangata sul fronte della spesa da sostenere, ma rischia di non determinare nemmeno vantaggi sul piano ambientale». A dirlo è il Codacons che lancia un vero e proprio allarme in vista della riunione del prossimo 12 giugno nel corso della quale l’Unione Europea discuterà la bozza di revisione del regolamento 813/2013/Ue che prevede proprio il divieto di vendita di caldaie a gas dal settembre 2029.

In base ai calcoli del Codacons oggi, per l’acquisto e l’installazione di una pompa di calore, il costo varia tra i 6 mila e i 16 mila euro a seconda dell’impianto scelto: una spesa proibitiva sia per i costi in costante crescita di tali impianti, sia per la manodopera sempre più costosa. «Non tutte le abitazioni, poi, possono dotarsi di pompe di calore, e il rendimento energetico in alcune case potrebbe essere ben al di sotto degli standard previsti: prima di tutto le dimensioni non indifferenti dell’impianto rendono necessario uno spazio dove poter mettere l’unità esterna, circostanza che rende difficile l’installazione in quelle abitazioni che non hanno aree all’aperto dove poterla collocare. In secondo luogo, se la casa non è ristrutturata, e quindi non gode di isolamento e coibentazione ottimale, e se dispone di termosifoni tradizionali al posto dei moderni impianti a pavimento, la resa scende e di parecchio, vanificando gli effetti positivi sull’ambiente», sottolinea ancora l’associazione.

«Se l’Unione Europea vorrà imporre l’addio alle caldaie a gas, dovrà prevedere non solo eccezioni per quelle case che non sono in condizione di installare pompe di calore, ma anche incentivi e bonus per aiutare le famiglie ad affrontare la spesa legata alla sostituzione dei vecchi impianti“, conclude il Codacons.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • codacons
  • caldaia
  • pompe calore
  • caldaia gas

Ti potrebbero interessare

Ombrelloni d’oro: l’estate italiana affoga nel “caro villeggiatura”
Attualita'
12 Giugno 2025
Ombrelloni d’oro: l’estate italiana affoga nel “caro villeggiatura”
Il caro spiagge coinvolge l’intero Paese come il litorale romano: tra ombrelloni fino a 75€ al giorno, le vacanze diventano…
Guarda ora
Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Economia
11 Gennaio 2025
Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Codacons: "Su base annua l'aggravio di spesa è di +52 euro per la benzina e +57,6 euro per il gasolio"
Guarda ora
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Economia
30 Dicembre 2024
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Per il Codacons i numeri sono ben lontani da quelli pre-covid
Guarda ora
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Economia
7 Dicembre 2024
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Codacons: tra regali, alimentari, viaggi e ristorazione, tutti i conti dell'associazione consumatori
Guarda ora
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
Attualita'
16 Novembre 2024
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
I dati indicano che le truffe sono in costante crescita e sempre più sofisticate e pericolose, noncuranti del codice di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993