«Ci saranno sorprese positive di maggior gettito da mettere a disposizione delle famiglie più vulnerabili»
Secondo quanto dichiarato dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti in question time al Senato riferendosi agli extraprofitti delle aziende energetiche «Quando saranno eseguiti i versamenti ci saranno sorprese positive di maggior gettito da mettere a disposizione delle famiglie più vulnerabili». In particolare l’iniziativa «è stata oggetto di una valutazione del governo in ordine al necessario contemperamento di principi costituzionalmente tutelati, quali la capacità contributiva e la libera iniziativa economica, con l’esigenza di reperire tempestivamente risorse da destinare alla tutela delle fasce più deboli della popolazione» ha spiegato Giorgetti.
«Il Governo, con riferimento al contributo relativo all’esercizio 2022, è intervenuto a più riprese e, dopo un attento bilanciamento degli interessi costituzionalmente tutelati, ne ha fissato l’aliquota al 37%. Con riferimento, invece, al contributo relativo all’anno 2023 – avente una base imponibile differente – ha ritenuto di poter fissare la relativa aliquota al 50%».
E ancora «Il Governo, tenendo conto del contesto internazionale dei mercati finanziari, guarda con attenzione alle iniziative che il settore bancario porrà in essere per attenuare la divergenza tra l’aumento del margine di interesse sui crediti erogati e quello sui rendimenti dei conti correnti, al fine di garantire condizioni più vantaggiose, oserei dire più eque sulle famiglie».
FOTO:ANSA/RICCARDO ANTIMIANI