logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

25 milioni di italiani acquistano prodotti direttamente dagli agricoltori

Rossana Prezioso
27 Maggio 2023
25 milioni di italiani acquistano prodotti direttamente dagli agricoltori
  • copiato!

Permette la consapevolezza verso la stagionalità dei prodotti, la conoscenza del territorio, l’educazione alimentare e la scoperta di realtà produttive dimenticate Stando a quanto reso noto, infatti, sarebbero circa 25 […]

POCO AFFLUSSO AL MERCATO COMUNALE SPESA INFLAZIONE PREZZI  CONSUMI RINCARI VERDURA BANCHI FRUTTA

Permette la consapevolezza verso la stagionalità dei prodotti, la conoscenza del territorio, l’educazione alimentare e la scoperta di realtà produttive dimenticate

Stando a quanto reso noto, infatti, sarebbero circa 25 milioni gli italiani che acquistano cibo direttamente dai contadini. Non solo ma è proprio l’Italia il capofila in Unione Europea con una rete organizzata di mercati che coinvolge circa 15.000 agricoltori.

Quello della filiera corta a vendita diretta è un mercato che permette di avere un fatturato nazionale che si aggira sui 6 miliardi di euro all’anno. Ma i vantaggi vanno anche oltre: i mercati e l’acquisto diretto dai produttori di materie prime agricole permette lo sviluppo, da parte dei consumatori, di una nuova consapevolezza verso gli acquisti di alimentari, la stagionalità dei prodotti, la conoscenza del territorio, l’educazione alimentare oltre alla socializzazione e la scoperta di realtà produttive spesso dimenticate.

A questo, ricordano da Ispra, si aggiunge anche il taglio del 60% dello spreco alimentare e una drastica riduzione dell’inquinamento rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. Secondo l’esempio di Coldiretti, infatti, un chilo di ciliegie proveniente dal Cile percorre 12mila chilometri corrispondenti all’emissione di 21,6 chili di anidride carbonica

Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini commenta «Il successo dei farmers market è frutto della legge italiana che premia la multifunzionalità dell’agricoltura e che abbiamo fortemente sostenuto per avvicinare le imprese agricole ai cittadini e conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale. Siamo di fronte a una svolta epocale con la quale si riconosce che nei prodotti e nei servizi offerti dall’agricoltura non c’è solo il loro valore intrinseco, ma anche un bene comune per la collettività fatto di tutela ambientale, di difesa della salute, di qualità della vita e di valorizzazione della persona».

FOTO: Imagoeconomica

  • vendita diretta
  • agricoltori

Ti potrebbero interessare

Coldiretti/Censis, oltre 6 italiani su 10 sfidano il Covid e tornano a fare acquisti nei negozi fisici
Economia
6 Dicembre 2021
Coldiretti/Censis, oltre 6 italiani su 10 sfidano il Covid e tornano a fare acquisti nei negozi fisici
Il fenomeno è trainato soprattutto dall'esperienza dei mercati contadini, indicato dal 73% degli italiani come il luogo dove tornare a fare…
Guarda ora
In Europa cresce il mercato delle vendite dirette con una presenza sempre più forte delle donne
Economia
21 Luglio 2020
In Europa cresce il mercato delle vendite dirette con una presenza sempre più forte delle donne
L'Italia è al quarto posto Continua a crescere in Europa il settore della vendita diretta, settore che si mantiene solido nel mondo…
Guarda ora
In Europa cresce il mercato delle vendite dirette con una presenza sempre più forte delle donne
Economia
21 Luglio 2020
In Europa cresce il mercato delle vendite dirette con una presenza sempre più forte delle donne
L'Italia è al quarto posto Continua a crescere in Europa il settore della vendita diretta, settore che si mantiene solido nel mondo…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993