
La ministra Santanchè: “Abbiamo stanziato un fondo di 10 milioni per le imprese turistiche colpite dal maltempo”
“Il governo ha dato risposte immediate. Ci siamo mossi con una rapidità che non ha precedenti. Come ministero del Turismo abbiamo stanziato un fondo di 10 milioni per le imprese turistiche colpite dal maltempo. E poi una campagna di promozione internazionale perché l’Emilia-Romagna riparta subito grazie al turismo e alla sua resilienza”. Così in una nota la ministra del Turismo Daniela Santanchè.
LEGGI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SULL’ALLUVIONE
“L’industria delle vacanze dell’Emilia-Romagna è pronta e abbiamo bisogno che questo messaggio arrivi chiaro e forte a tutti – affermano il Presidente Bonaccini e l’Assessore Corsini -. Lo dobbiamo a questa terra, ai cittadini, ai sindaci e alle donne e agli uomini che da subito hanno lavorato, senza risparmiarsi, per superare gli effetti di un’alluvione che non ha riscontri, per portata, nel Paese. Certo, c’è e ci sarà ancora tanto da fare per ricostruire tutto, ma i luoghi di vacanza sono pronti”.
“I turisti possono venire tranquilli e in sicurezza – proseguono – e ringraziamo il governo, la ministra ed Enit per averci da subito affiancato in questo grande lavoro di squadra, mettendo a disposizione strumenti importanti e significativi per portare questo messaggio ovunque”.
“Non ci saranno azioni spot ma azioni prolungate durante tutto l’anno – sottolinea Ivana Jelinic, Presidente e Amministratore Delegato Enit – per mantenere viva l’attenzione sull’Emilia-Romagna e amplificare la portata sui mercati esteri di riferimento. Enit ha in programma un’attività pianificata che comprende due flight pubblicitari in oltre 35 aeroporti e stazioni (giugno/luglio e settembre/dicembre). Inoltre, campagne di advertising digitale, influencer marketing, PR internazionali e branded content in 18 paesi (giugno/dicembre) e ufficio stampa internazionale“.
Sul sito Enit sono disponibili informazioni costantemente aggiornate fornite dall’Emilia-Romagna.
LEGGI ANCHE Alluvione, Salvini a Bologna: “Quest’estate tutti in riviera”
(foto ANSA)