Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Quali sono i negozi che vengono derubati più spesso

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Gli operatori commerciali e artigianali hanno subito 156 furti al giorno, 6,5 ogni ora e uno ogni 9 minuti. Tre su quattro resta impunito

Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord, dove Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze e Torino sono le province dove i negozianti sono i più bersagliati.

A livello nazionale in quasi tre casi su quattro gli autori rimangono impuniti. Il dato è elaborato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) in base alle rilevazioni Istat, sottolineando che “il problema, purtroppo, è di natura politica. Se carabinieri e polizia di stato disponessero di un maggior numero di uomini e di mezzi in grado di presidiare con maggiore attenzione il territorio, soprattutto nelle ore notturne, i malviventi avrebbero sicuramente la vita più dura”.

LEGGI ANCHE Australia, è record di furti nei negozi ed i giganti della vendita al dettaglio sono sotto pressione

Nel 2021 – ultimo anno in cui i dati sono disponibili – ci sono state 56.782 denunce per furto nei negozi in Italia, il +10,8% del 2020, anno più critico della pandemia. Praticamente gli operatori commerciali e artigianali hanno subito 156 furti al giorno, 6,5 ogni ora e uno ogni 9 minuti.

Nel 72,3% – quasi 3 su 4 – gli autori del delitto non sono stati catturati. Le regioni dove i malfattori la fanno franca maggiormente sono Umbria e Marche (73,8% dei casi), la Campania (79,8%) e il Lazio (81,3%). Ogni 100mila abitanti, Lombardia (138,8), Emilia Romagna (142,1) e Liguria (144,8) sono le regioni più “martoriate”.

A livello provinciale, infine, i territori più colpiti sono Torino, con 155,5 furti denunciati ogni 100 mila abitanti, Firenze con 160,3, Imperia con 167,5, Rimini con 186,5, Bologna con 186,9 e Parma con 194,5. Maglia nera è Milano con 222,8 furti ogni 100 mila abitanti.

Storicamente le categorie più colpite sono gli orafi-gioiellieri, i pellicciai, i tabaccai, i farmacisti e i benzinai; le prime due per il valore economico dei loro prodotti, le altre per la disponibilità di contanti. Grazie ai pagamenti elettronici, alle telecamere di sorveglianza e alle casseforti a tempo il rischio è sceso.

Da qualche anno sono sempre più nel mirino anche i negozi di prodotti tecnologici, gli autoriparatori o concessionari auto-moto, i commercianti di bici di pregio, i supermercati, la moda-abbigliamento sportivo e i negozi di cosmetici e profumi. 

LEGGI ANCHE Usa, chiesto ritiro Hyundai e Kia per troppi furti

(foto ANSA)

  • TAG:
  • cgia, furti
  • 27 Maggio, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Apple, il ceo Cook vende azioni e non è il solo
    FINANZA
  • Cripto, Ripple ottiene la licenza completa per operare a Singapore
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute oggi 4 ottobre
    CRIPTOVALUTE
  • Mef, richieste per oltre due miliardi di euro per il Btp Valore a metà giornata
    FINANZA
  • Scontrini, al via la “sanatoria”
    FISCO
  • Superbonus, Poste riapre servizio acquisto crediti di imposta
    FISCO
  • Bonus trasporti esaurito in una manciata di ore
    FISCO
  • I quattro scenari sul Pil italiano secondo la Nadef
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • L’Antitrust punta i fari su Mondo Convenienza
    ATTUALITA'
  • Johnson&Johnson: annullato un verdetto da 223,8 milioni di dollari per una delle sue cause sul cancro da talco
    ATTUALITA'
  • Gli hamburger non sono come nella pubblicità. Ma per il tribunale è tutto ok
    ATTUALITA'
  • Processo Tirreno Power, assolti tutti i 26 imputati
    ATTUALITA'
  • Eli Lilly, cambiamenti al management
    IMPRESA
  • UK, Tesco aumenta la guidance sull’utile per l’intero esercizio 2023/2024
    IMPRESA
  • Regno Unito: la canadese Brookfield compra l’unità di energia rinnovabile del gruppo Banks per quasi un miliardo di dollari
    IMPRESA
  • EdiliziAcrobatica, arriva Vincenzo Polimeni come nuovo country manager per la Francia e il Principato di Monaco
    IMPRESA

Articoli correlati

Il calo delle nascite è un danno per le imprese. Dopo Musk, lo dice anche la Cgia
Il calo delle nascite è un danno per le imprese. Dopo Musk, lo dice anche la Cgia
Il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni è sceso di un milione in 10 anni. Era il 2023 e il 2027, il mercato del lavoro richiederà ...
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Uno studio della Cgia di Mestre stima che al 31 dicembre 2022 l’importo medio dell’indebitamento per nucleo famigliare italiano sia salito a 22.710 euro, 550 euro in più dell’anno precedente Il ...
Lo Stato deve a Pmi 60 miliardi. L’allarme della Cgia
Lo Stato deve a Pmi 60 miliardi. L’allarme della Cgia
Rispetto al Pil i mancati pagamenti arrivano al 2,6%. L’Italia al top in Ue Il debito della pubblica amministrazione italiana nei confronti dei propri fornitori, che sono in gran parte ...
Cgia: evasione fiscale in leggero calo
Cgia: evasione fiscale in leggero calo
Ancora ampio il divario Nord Sud Secondo l’Ufficio studi della Cgia, su dati della Corte dei conti sull’attività di controllo della guardia di finanza si è registrato un calo seppur ...
“Vado in pensione”: cosa succederà dopo l’addio di 2,7 mln di persone?
“Vado in pensione”: cosa succederà dopo l’addio di 2,7 mln di persone?
I principali settori del made in Italy rischiano di non poter più contare su una quota importante di maestranze di qualità e di elevata esperienza Tra il 2023 e il ...
Cgia: “La spending review è un fallimento”. Spesa pubblica in impennata
Cgia: “La spending review è un fallimento”. Spesa pubblica in impennata
Per l’associazione degli artigiani di Mestre, dunque, non si riesce a spendere completamente i fondi di coesione europea o quelli previsti dal Pnrr, ma per mantenere in moto la macchina ...
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
Una cifra superiore anche a quella investita nel settore sanitario 225 miliardi di euro all’anno, questo il saldo che devono pagare famiglie e imprese per il cattivo funzionamento della macchina ...
Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura
Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura
L’elaborazione è stata realizzata dalla Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili dal sistema bancario Continuano a diminuire i prestiti bancari ...
Le rubano iPhone, account e 10mila dollari: “Apple assente”
Le rubano iPhone, account e 10mila dollari: “Apple assente”
La disavventura di una professionista newyorkese, simile a molte altre nel mondo: “Apple è orgogliosa di essere un ambiente chiuso. Ma quando ci entra un criminale, diventa chiuso anche per ...
Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla
Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla
L’associazione mestrina ha analizzato i dati Istat e ha dedotto che, con la pandemia, si sono accelerati i processi di digitalizzazione ma restano ancora i gangli delle troppe norme Il ...
L’allarme della Cgia: sulle famiglie stangata mostruosa
L’allarme della Cgia: sulle famiglie stangata mostruosa
Aumentano i prezzi, ogni mese si spende in media 2 mila euro; e le pmi tremano Tra trasporti, benzina che schizza alle stelle e carrello della spesa ormai d’oro, le ...
Niente miracolo flat tax: gli autonomi pagano di più
Niente miracolo flat tax: gli autonomi pagano di più
Lo rivela uno studio della Cgia di Mestre, solo alcune partite iva pagano meno Chi si aspettava un “miracolo flat tax” sarà rimasto deluso. Lo sostiene per lo meno un ...
Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista
Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista
Lo riferisce l’Ufficio Studi della Cgia sulla base di dati riferiti al 1 gennaio 2022. Nel Centro-Nord, tranne in tre regioni, i lavoratori attivi sono più numerosi delle pensioni erogate Anche se ...
Cgia: gettito fiscale monstre. Colpa di inflazione e aumento occupazione
Cgia: gettito fiscale monstre. Colpa di inflazione e aumento occupazione
Nei primi 10 mesi di quest’anno, il Fisco ha incassato 57 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021 Natale ricco per il Fisco italiano. Nei primi 10 mesi ...
Buone notizie dalla Cgia: Italia fa meglio di Germania e Francia
Buone notizie dalla Cgia: Italia fa meglio di Germania e Francia
Il turismo torna a trainare nel comparto servizi, il nostro Pil fa meglio di quello tedesco Nonostante i contraccolpi duri, l’Italia del post Covid sembra economicamente in forma, almeno se ...
Allarme Cgia: 63mila disoccupati in più nel 2023
Allarme Cgia: 63mila disoccupati in più nel 2023
L’Ufficio studi di Cgia ha elaborato dati Istat e previsioni Prometeia Il 2023 sarà un anno nero per il lavoro. Secondo quanto emerge dallo studio compiuto da Cgia la crescita ...
Cgia di Mestre: “con la guerra costi materie prime impazziti”
Cgia di Mestre: “con la guerra costi materie prime impazziti”
Rincaro salatissimo sull’energia, schizzano in alto carbone e gas, l’industria in tensione Anche se negli ultimi mesi i prezzi delle materie prime stanno scendendo, dopo un’iniziale decollo a causa anche ...
Pressione fiscale, numeri da record
Pressione fiscale, numeri da record
Nel 2022 sfonda il tetto del 40%, inquietudine alla Cgia La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8% nel 2022, una soglia mai superata in precedenza. Lo segnala con ...
Cgia in allarme: ” a Novembre ingorgo fiscale”
Cgia in allarme: ” a Novembre ingorgo fiscale”
Incasso da 69 miliardi per il fisco, questo mese vero e proprio stress test per le imprese In arrivo l'”ingorgo fiscale” di novembre, secondo le stime della Cgia di Mestre, ...
Cgia di Mestre su bollette: “15 miliardi non bastano”
Cgia di Mestre su bollette: “15 miliardi non bastano”
La confederazione artigiani lancia l’allarme: “fondi non bastano ad ammortizzare gli extra costi” La Cgia di Mestre ha un consiglio per l’appena insediato esecutivo: «Il Governo Meloni potrebbe disporre per ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Bowman: “I fallimenti bancari richiedono un’analisi approfondita”
Parlamento Ue approva aiuti per 20,9 milioni alle Marche
CDP, CdA nomina vertici
Petrolio: Arabia Saudita e Russia confermano i tagli fino a fine anno
Btp Valore: si chiude bene la terza giornata, anche se in calo
SHUTTERSTOCK
USA: scorte di petrolio in calo oltre le attese
USA: ISM non manifatturiero in calo

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Scontrini, al via la “sanatoria”
Superbonus, Poste riapre servizio acquisto crediti di imposta
Bonus trasporti esaurito in una manciata di ore
I quattro scenari sul Pil italiano secondo la Nadef
Bonus trasporti, quando si può fare domanda
Quanto pesa il Superbonus sulle casse dello Stato

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Lavoro Usa, Report ADP: salgono gli occupati nel privato. +89 mila unità a settembre
Meta licenzia ancora. Fuori i dipendenti dell’unità di silicio del Metaverso
Sciopero auto Usa, Ford presenta una nuova offerta a UAW: aumenti del 20%. E GM continua a licenziare
Salario minimo, la sentenza storica della Corte di Cassazione
Amianto, introdotte nuove norme per i lavoratori
Marelli, sospesa la chiusura a Crevalcore

Attualità

Vai alla sezione
L’Antitrust punta i fari su Mondo Convenienza
  • Johnson&Johnson: annullato un verdetto da 223,8 milioni di dollari per una delle sue cause sul cancro da talco
  • Gli hamburger non sono come nella pubblicità. Ma per il tribunale è tutto ok
  • Processo Tirreno Power, assolti tutti i 26 imputati
  • Crac FTX, inizia oggi il processo contro il fondatore Sam Bankman-Fried. Rischia fino a 115 anni di carcere

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Dl Asset, il governo pone la fiducia
Processo Trump, cos’è successo oggi
Usa, shutdown evitato ma niente miliardi all’Ucraina
Paniere tricolore, un mezzo flop. Ecco perché
M9, le conclusioni: “Crescita economica fiscalmente sostenibile”
Patto stabilità, Meloni: “Non possiamo tornare a vecchie regole”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown musk petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993