logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sindacati e associazioni in piazza il 24 giugno: “Costituzione stravolta”

Giulia Guidi
27 Maggio 2023
  • copiato!

Martedì pomeriggio 30 maggio l’appuntamento a palazzo Chigi per l’incontro prima dei sindacati e poi delle imprese e associazioni di categoria con la premier Meloni Cgil e associazioni laiche e cattoliche […]

Martedì pomeriggio 30 maggio l’appuntamento a palazzo Chigi per l’incontro prima dei sindacati e poi delle imprese e associazioni di categoria con la premier Meloni

Cgil e associazioni laiche e cattoliche in piazza insieme “per la Costituzione”. In un percorso comune di iniziative e mobilitazione che parte con due manifestazioni nazionali a Roma: sabato 24 giugno per la difesa e il rilancio del Servizio sanitario nazionale pubblico e universale e del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro; e poi sabato 30 settembre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Carta, contro l’autonomia differenziata e lo “stravolgimento” della Repubblica parlamentare.

Perché, sostengono nell’appello, la stessa Costituzione “va attuata e non stravolta”. La Cgil torna così in piazza, dopo le tre manifestazioni di maggio con Cisl e Uil, e questa volta lo fa con il mondo dell’associazionismo.

Piazze non alternative né che puntano ad escludere nessuno, sottolinea il segretario generale Maurizio Landini, ma anzi ad “allargare l’azione e la partecipazione” di un fronte quanto più ampio possibile, per cambiare il modello sociale. Un nuovo modello “fondato su uguaglianza e solidarietà“, che è “l’antitesi” di quello che “vuole realizzare” il governo, sostengono Cgil e associazioni, a partire dall’autonomia differenziata.

L’occasione per decidere il percorso è l’assemblea nazionale organizzata dal sindacato e da un’ampia rete di associazioni: sono oltre quaranta al momento quelle che hanno già aderito all’iniziativa, dalle Acli a Libera, comunità di Sant’Egidio, Arci, Legambiente, Sbilanciamoci, Europe for peace, Rete pace e disarmo, Libertà e giustizia, Articolo 21, Salviamo la Costituzione, fino alle associazioni degli studenti. Un appello ancora aperto.

Che parte da una premessa: i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione “tornino ad essere pienamente riconosciuti e siano resi concretamente esigibili ad ogni latitudine del Paese”. Il diritto al lavoro stabile e di qualità, superando la precarietà, contrastando il lavoro povero e aumentando i salari e le pensioni; il diritto alla salute e un Ssn pubblico e universale, garantendo più risorse e assunzioni; il diritto all’istruzione, ad un ambiente sano e sicuro; il contrasto alla povertà e alle diseguaglianze; una politica di pace.

Diritti che, per Cgil e associazioni, “possono essere riaffermati e rafforzati solo attraverso una redistribuzione delle risorse e della ricchezza che chieda di più a chi ha di più” e con una riforma fiscale basata sui principi di equità e progressività, invece “negati da interventi regressivi”, come la flat tax, e da un’evasione “insostenibile”. 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SULLA FLAT TAX

Landini torna anche a criticare il decreto Lavoro (“non condividiamo quasi nulla”) sostenendo che aumenta la precarietà, invece di contrastarla, e a chiedere al governo di cambiare rotta.

Martedì pomeriggio 30 maggio, intanto, l’appuntamento a palazzo Chigi per l’incontro prima dei sindacati e poi delle imprese e associazioni di categoria con la premier Giorgia Meloni, per impostare il lavoro – come indicato nella convocazione alle parti – su riforme istituzionali, delega fiscale, inflazione, pensioni, sicurezza e produttività. Incontro a cui seguiranno l’avvio o la prosecuzione di tavoli specifici con i ministeri interessati.

(foto ANSA)

  • cgil
  • manifestazione sindacati

Ti potrebbero interessare

Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Lavoro
23 Dicembre 2024
Cgil: 118mila lavoratori in crisi industriali
Il sindacato lancia l'allarme al governo. Gesmundo: "Il Governo è distante dal Paese reale, totale disimpegno"
Guarda ora
Attualita'
26 Novembre 2024
Cgil e Uil confermano lo stop di 8 ore nei trasporti il 29 novembre
Inutili le richieste di ridurre lo sciopero a quattro ore. Attesi i sindacati oggi pomeriggio da Salvini
Guarda ora
Attualita'
19 Novembre 2024
Manovra, i sindacati confermano lo sciopero generale del 29 novembre ma escludono i trasporti
Confermato lo stop per tutti gli altri settori, pubblici e privati
Guarda ora
Attualita'
30 Ottobre 2024
Manovra, i sindacati dicono no: in piazza il 29 novembre
Cgil e Uil proclamano 8 ore di sciopero generale, con manifestazioni territoriali. "Misure inadeguate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT