logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Gender pay gap: solo il 36% delle donne ha avuto un aumento contro il 50% degli uomini

Rossana Prezioso
28 Maggio 2023
Gender pay gap: solo il 36% delle donne ha avuto un aumento contro il 50% degli uomini
  • copiato!

Divario ancora ampio anche nella quantità dell’aumento che, per gli uomini, è più consistente Ancora ampio, troppo, il divario retributivo tra uomo e donna. A parità di ruolo e quantità […]

Divario ancora ampio anche nella quantità dell’aumento che, per gli uomini, è più consistente

Ancora ampio, troppo, il divario retributivo tra uomo e donna. A parità di ruolo e quantità di ore lavorate vede le seconde nettamente sfavorite rispetto ai primi anche per quanto riguarda le pensioni. Un’ultima conferma, in ordine di tempo arriva dal sondaggio People at Work 2023, condotto dall’Adp Research Institute e che vede l’Italia ancora lontana dal traguardo della parità.

Considerando una panoramica mondiale, su oltre 32mila lavoratori presi in esame dall’analisi e suddivisi in 17 paesi si nota che nel 2022 solo il 36% delle donne ha avuto un aumento sulla propria retribuzione mentre se si guarda all’universo maschile si arriva al 50%. Inoltre gli uomini hanno visto un +5,8% sulle proprie retribuzioni mentre per le donne ci si è limitati al 5,2%. Non solo ma anche per il futuro solo l’8% delle donne prevede di ricevere nel prossimo anno un aumento mentre si sale all’8,5% tra gli uomini.

Se l’Italia sembra, come detto, essere ancora lontana, in Europa le cose vanno diversamente. L’Ue, infatti, sta approvando una serie di norme che obbliga le aziende a rendere note informazioni sulle retribuzioni e a intervenire se il divario retributivo di genere supera il 5%.
«La trasparenza può contribuire a dotare i lavoratori e le lavoratrici dei mezzi necessari per far valere il loro diritto alla parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso una serie di misure vincolanti. La mancanza di trasparenza retributiva è stata individuata come uno dei principali ostacoli all’eliminazione del divario retributivo di genere». A dichiararlo è una nota del Consiglio Europeo.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • lavoro
  • gender pay gap

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993