
Secondo i vertici Iea, le energie rinnovabili sono in prima linea nella risposta dell’Europa alla crisi energetica
Nuovo record per le rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico che nel 2023 vedranno un aumento annuale sulle capacità di fornitura di energia elettrica. Lo afferma l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) secondo cui le aggiunte per le capacità potrebbero aumentare di 107 gigawatt (Gw) arrivando a superare i 440 Gw nel 2023.
Si tratterebbe di una novità che permetterebbe di portare la capacità totale di elettricità rinnovabile ad un livello tale da eguagliare la produzione di energia totale di USA e Cina, ovvero 4.500 gigawattUna crescita che potrebbe essere facilitata da fattori contingenti come il crescente interesse anche da parte della politica sulle rinnovabili, senza dimenticare anche l’aumento dei combustibili fossili.
«Quest’anno, il mondo aggiungerà una quantità record di energie rinnovabili ai sistemi elettrici, più della capacità energetica totale di Germania e Spagna messe insieme». Ad affermarlo è Fatih Birol, direttore esecutivo della Iea.
No solo ma è sempre la Iea che ricorda come le energie rinnovabili «sono in prima linea nella risposta dell’Europa alla crisi energetica, accelerandone la crescita. Nuove misure politiche stanno contribuendo ad aumenti significativi negli Stati Uniti e in India nei prossimi due anni. La Cina, nel frattempo, sta consolidando la sua posizione di leader ed è destinata a rappresentare quasi il 55% delle aggiunte globali di capacità di energia rinnovabile sia nel 2023 sia nel 2024».
FOTO:ANSA/CESARE ABBATE/