
Secondo Forbes a vincere sarebbe Arnault ma per il Bloomberg Billionaires Index è il contrario. Il motivo? L’andamento del mercato
Ci sono battaglie che segnano la storia ed altre che, invece, hanno le caratteristiche del gossip. Anche perché sono battaglie perennemente aperte e i cui esiti possono cambiare di volta in volta come, ad esempio nella lotta tra Bernard Arnault ed Elon Musk per la conquista dello scettro di uomo più ricco del mondo.
Entrambi recentemente protagonisti delle cronache per i loro viaggi in Cina (prima Musk e poi Arnault) a dimostrazione del fatto che, al di là della questione geopolitica, il mercato cinese è, ma soprattutto continuerà ad essere anche in futuro, un perno centrale del commercio mondiale. Ad ogni modo la lotta tra i due continua anche perché, come detto, è tuttora aperta. Infatti mentre per la classifica di Forbes in base ai patrimoni personali a vincere sarebbe il francese Bernard Arnault, con Elon Musk e Jeff Bezos a chiudere il podio.
La cinquina sarebbe completata da Bill Gates mentre guardando alle donne, la prima in classifica sarebbe la francese Francoise Bettencourt Meyers, in 14esima posizione. A rappresentare l’Italia, invece, sarebbe Giovanni Ferrero al 31esimo posto. Per trovare il secondo italiano, invece, bisogna scendere al 158esimo, con Giorgio Armani.
Diversa, invece, la questione se si guarda al Bloomberg Billionaires Index. In questo caso i numeri suggeriscono che il patrimonio di Elon Musk, con 192,3 miliardi di dollari, superi quello di Bernard Arnault con “solo” 186,6 miliardi.
A permettere il sorpasso sarebbe stato semplicemente il mercato. Musk ha potuto superare il 74enne magnate del lusso a causa del calo registrato il 31 maggio sulle azioni Lvmh. A sua volta, infatti, Arnault aveva potuto battere Musk quando, a dicembre, il settore tecnologico era stato travolto dalla tempesta causata, anche dallo spettro dell’inflazione, spettro contro il quale il ramo del lusso si era dimostrato, allora, più resiliente. Adesso, però, quella stessa resilienza è venuta meno a causa delle incertezze sul mercato dei consumatori in Cina, incertezze che sono arrivate proprio quando, parallelamente, Tesla, pezzo forte del portafoglio di Musk, ha registrato un aumento.
FOTO: SHUTTERSTOCK