
La decarbonizzazione per gli ambienti residenziali è percorso lungo e complesso
Le associazioni Proxigas, Assogasliquidi-Federchimica, Ance, Angaisa, Applia Italia, Assotermica e Federcostruzioni durante l’evento La decarbonizzazione dei consumi domestici: tecnologie multienergy per un futuro sostenibile hanno dichiarato «L’Unione europea deve superare la logica di esclusività in favore di complementarità e sinergia tra i settori energetici».
In particolare, per quanto riguarda la decarbonizzazione per gli ambienti residenziali, trattandosi di un percorso lungo e complesso, è bene che tenga conto dei diversi contesti abitativi e mix energetici presenti in ciascuno Stato Membro.
Per questo motivo sarà necessario attuare un percorso di transizione energetica che possa tener conto delle soluzioni attualmente disponibili soprattutto in considerazione del fatto che il vettore elettrico non potrà da solo soddisfare tutti i fabbisogni residenziali. Inoltre, sottolineano tra le altre cose, l’elettrificazione potrà essere considerata una soluzione a zero emissioni solo nel momento in cui la sua base e quindi l’energia elettrica, sia creata sfruttando fonti rinnovabili.
«Rifiutiamo la messa al bando di qualsiasi tecnologia e richiediamo alle Istituzioni nazionali ed europee un approccio inclusivo basato sul principio di neutralità tecnologica» aggiungendo che «Abbiamo di fronte una sfida epocale, che potrà essere vinta solamente se sarà adeguatamente sostenuta – oggi e in futuro – dal Governo, attraverso un approccio che valorizzi tutti i vettori e le tecnologie in grado di contribuire alla realizzazione di obiettivi ambientali sempre più sfidanti. Solo così potremo realizzare un percorso di decarbonizzazione realmente sostenibile e accessibile per i cittadini».
FOTO:ANSA / CIRO FUSCO