
Sequoia China manterrà il suo attuale nome in cinese e adotterà il nome HongShan in inglese. Sequoia India e Sud-est asiatico diventerà Peak XV Partners, mentre l’attività di venture capital di Stati Uniti e Europa continuerà a essere conosciuta come Sequoia Capital
Sequoia Capital si divide ufficialmente in tre società indipendenti, con l’obiettivo in particolare di scindere le attività cinesi e statunitensi a causa delle crescenti tensioni tra le due maggiori economie mondiali.
Il colosso del venture capital, noto per il suo sostegno iniziale a Google, Instagram e alcune delle più grandi aziende Internet cinesi, ha annunciato che la riorganizzazione verrà resa effettiva non oltre il 31 marzo 2024.
A dire il vero la società già operava attraverso tre realtà in gran parte indipendenti: una focalizzata sulla Cina, un’altra sugli Stati Uniti e sull’Europa e una terza sull’India e il Sud-est asiatico. Ora saranno completamente separate. Sequoia China manterrà il suo attuale nome e adotterà il nome HongShan in inglese. Sequoia India e Southeast Asia diventerà Peak XV Partners, mentre l’attività di venture capital di Stati Uniti e Europa continuerà a essere conosciuta come Sequoia Capital.
Sequoia China, fondata e guidata dall’ex imprenditore e banchiere di investimenti Shen, ha investito in oltre 1.200 aziende in settori che vanno dalla tecnologia alla sanità. Gestisce circa 56 miliardi di dollari di asset e ha raccolto 9 miliardi di dollari in quattro fondi nel 2022. I suoi trofei includono il gigante dei social media Bytedance, la società di consegne e servizi locali Meituan e il rivenditore di moda online PDD Holdings Inc.
FOTO: SHUTTERSTOCK