
La Commissione teme che l’operazione possa incrementare e ulteriormente la posizione dominante di Booking nel mercato delle agenzie di viaggio online
La Commissione europea ha comunicato a Booking Holdings la sua opinione preliminare secondo cui la proposta di acquisizione di Flugo Group Holdings AB (eTraveli) potrebbe consentire a Booking di rafforzare la propria posizione dominante nel mercato delle agenzie di viaggio online per hotel nello Spazio economico europeo.
Una comunicazione degli addebiti è una fase formale di un’indagine, in cui la Commissione informa per iscritto le società interessate degli addebiti sollevati nei loro confronti. Non pregiudica l’esito dell’istruttoria. Booking ha ora l’opportunità di rispondere, di consultare il fascicolo della Commissione e di richiedere un’audizione orale. Booking ha sede negli Usa, eTraveli in Svezia.
Booking ed eTraveli sono entrambe attive nella fornitura di servizi di concentrandosi rispettivamente sui servizi di prenotazione online di hotel e sui servizi online per voli. Booking opera anche nel mercato dei servizi di metaricerca principalmente attraverso la sua piattaforma di comparazione dei prezzi Kayak. Bruxelles ha avviato un’indagine approfondita a novembre per valutare se l’acquisizione di eTraveli da parte di Booking possa consentire a Booking di rafforzare la propria posizione nel mercato delle agenzie di viaggio online nel settore alberghiero.
La conclusione preliminare è che Booking è la principale agenzia di viaggi alberghieri online per cui la Commissione teme che l’operazione possa incrementare e ulteriormente la sua posizione dominante nel mercato delle agenzie di viaggio online nel settore alberghiero rafforzando la propria posizione negoziale nei confronti degli hotel e deviando la domanda da altri canali di vendita più economici. La concorrenza è già limitata in tale mercato e Booking non ritiene di dover prendere in considerazione concorrenti, hotel o clienti finali.
Inoltre l’operazione permetterebbe a Booking di espandere il proprio ecosistema di servizi di viaggio (voli, alloggi, noleggio auto, attrazioni), rendendo ancora più difficile la concorrenza. Poi aumenterebbero le barriere all’ingresso e all’espansione, rendendo più difficile per le agenzie di viaggio online concorrenti sviluppare una base di clienti sufficiente a sostenere l’attività di ospitalità di un’agenzia di viaggi online; Booking sarebbe in grado di aumentare in modo significativo il proprio traffico di clienti online, a seguito del quale potrebbe aumentare le vendite di servizi di agenzia di viaggi online nel settore alberghiero; aumenterebbero i costi per gli hotel e, eventualmente, per i clienti finali.
Booking gestisce marchi di agenzie di viaggio online come Booking.com, RentalCars, Priceline e Agoda. Nello Spazio economico europeo è attiva principalmente nella fornitura di servizi di agenzia di viaggi online nel settore degli alloggi con il marchio Booking.com e, in misura minore, nella fornitura di servizi di agenzia di viaggi online nel settore dell’aviazione travel, che ottiene da eTraveli.
Inoltre, Booking offre anche servizi di metaricerca per alloggi, autonoleggio e voli attraverso la sua piattaforma Kayak (compresi i marchi Kayak, Momondo, Cheapflights, HotelsCombined, tra gli altri). Fornisce inoltre l’accesso alle funzionalità di hosting dei suoi servizi di agenzia di viaggi online, attraverso programmi commerciali di affiliazione, ad alcune agenzie di viaggi online concorrenti che non hanno la capacità di offrire tali servizi.
ETraveli gestisce un’agenzia di viaggi online attraverso i suoi marchi GotoGate, My Trip, Seat24 e SuperSaver. È presente principalmente come agenzia di viaggi online specializzata in viaggi aerei. ETraveli offre anche servizi di metaricerca nel settore dei viaggi aerei con il marchio Flygresor, presente principalmente in Svezia. Queste attività saranno mantenute da eTraveli e pertanto non rientrano nell’ambito dell’operazione.
(foto ANSA)