logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Alluvione, serve meno burocrazia e più supporto. E più acquisti

Giulia Guidi
10 Giugno 2023
  • copiato!

Si tratta di far tornare a vivere in un territorio di circa 300 mila ettari di superficie agricola, tra frutteti, vigneti, orticole, ma anche grano duro e tenero per il […]

Si tratta di far tornare a vivere in un territorio di circa 300 mila ettari di superficie agricola, tra frutteti, vigneti, orticole, ma anche grano duro e tenero per il pane, cereali e erba medica

La ripresa delle attività di vendita dei prodotti agroalimentari romagnoli è un primo passo importante per salvare circa 21mila imprese agricole che alimentano un indotto rilevante nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione alimentare.

Emerge da una analisi della Coldiretti a circa un mese dal disastro in occasione del “World Meeting of Human Fraternity”. L’associazione agricola ha portato a Roma, a San Pietro, le specialità alimentari salvate dall’alluvione.

Si tratta di far tornare a vivere in un territorio di circa 300 mila ettari di superficie agricola, tra frutteti, vigneti, orticole, ma anche grano duro e tenero per il pane, cereali e erba medica. Nei campi l’acqua ha lasciato il posto a un fitto strato di limo e sabbia, con il terreno che sembra pietrificato da una crosta impermeabile che rende impossibili gli scambi gassosi fondamentali per le radici e la vita delle piante. I raccolti annuali sono andati perduti, ma per frutteti e vigneti l’asfissia radicale uccide le piante, con la perdita di produzione per i prossimi quattro o cinque anni.

A pesare c’è anche il fenomeno del dissesto idrogeologico, con oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena.

LEGGI ANCHE Alluvione, 50% dell’ortofrutta perso. Lo dice Orogel

“Occorre tagliare la burocrazia e i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti e sostenere la voglia di ricominciare di una popolazione che sta stupendo il mondo per la sua grande forza”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “acquistare prodotti agricoli e alimentari provenienti dalle zone alluvionate è il miglior modo per aiutare la popolazione facendo ripartire l’economia e l’occupazione dei territori colpiti”.

(foto ANSA)

  • emilia romagna
  • alluvione

Ti potrebbero interessare

Attualita'
21 Settembre 2024
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Il ministro Musumeci: "Governo ha deliberato lo stato di emergenza"
Guarda ora
Attualita'
18 Gennaio 2024
Mimit, 100 milioni alle regioni alluvionate
Siglato l'accordo di programma con Emilia Romagna, Toscana e Marche Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha…
Guarda ora
Attualita'
17 Gennaio 2024
Meloni a Forlì con Von der Leyen: “Alluvione, 1,2 miliardi per fiumi e strade”
La premier vede la presidente della Commissione europea. In mattinata a Bologna la firma sull'accordo con la Regione per 687…
Guarda ora
Attualita'
22 Luglio 2023
Grandine sulla Romagna alluvionata: distrutte colture sopravvissute
Coldiretti invita gli agricoltori a presentare quanto prima le segnalazioni di rito al fine di poter delimitare e censire nel…
Guarda ora
Attualita'
30 Maggio 2023
Mattarella in Emilia Romagna: “Ripresa è interesse nazionale”
Il Presidente della Repubblica ha incontrato a Faenza i sindaci dei Comuni colpiti dall’alluvione e il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE