
Tra le principali novità, la proroga dal 31 marzo al 30 settembre 2023 del termine per fruire della super agevolazione fiscale per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari
L’Agenzia delle Entrate spiega nella sua ultima circolare di oggi (13/E) le novità per cittadini e imprese sul Superbonus.
Tra le principali novità, la proroga dal 31 marzo al 30 settembre 2023 del termine per fruire della super agevolazione fiscale per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo (compresi anche i lavori non rientranti nel Superbonus).
La circolare contiene inoltre chiarimenti sulla possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni, anziché in 4, per le spese sostenute nel 2022.
Spazio, infine, allo sconto fiscale per gli impianti fotovoltaici che la legge di Bilancio 2023 ha esteso alle Onlus, alle Organizzazioni di volontariato (Odv) e alle Associazioni di promozione sociale (Aps): il beneficio vale anche per l’installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti.
Per le spese per i lavori che non rientrano nella scadenza del 30 settembre è possibile avvalersi dell’Ecobonus per gli interventi di efficienza energetica, del Sismabonus per gli interventi antisismici o del Bonus casa per i lavori di recupero del patrimonio edilizio.
(foto ANSA)