Dal report si legge anche di un calo della durata media dei giudizi di primo e secondo grado
Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’economia e delle finanze nel 2022 è stata registrato, rispetto al precedente anno 2021, un calo delle liti tributarie pendenti dell’1,3% e delle controversie in attesa del giudizio in appello a -11,3%. A metterlo nero su bianco è la Relazione sull’andamento del contenzioso tributario e sulle attività delle Commissioni tributarie relativa al 2022 pubblicata dal Dipartimento delle finanze – Direzione della Giustizia tributaria.
Dal report si legge anche di un calo della durata media dei giudizi di primo grado (1 anno e 7 mesi) e del secondo grado (2 anni e 8 mesi).
Sempre il Ministero dell’economia e delle finanze evidenzia un altro dato, la crescita delle entrate tributarie e contributive nei primi quattro mesi dell’anno. I numeri indicano che nel lasso tra gennaio-aprile 2023, le entrate tributarie e contributive sono aumentate complessivamente del +4% pari a circa 9,4 miliardi di euro in più rispetto allo steso periodo del 2021.
FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO