
3.800 unità lavorative, quasi tutte a tempo indeterminato
Michelin crede nel Bel Paese e non solo punta ad investire ma anche a creare nuovi posti di lavoro. Infatti negli ultimi 5 anni, dal 2018 ad oggi, ha investito circa 380 milioni di euro 65 dei quali nel 2023. Per quanto riguarda i dipendenti, poi, le attuali 3.800 unità, quasi tutte a tempo indeterminato, vedono il 3,7% di nuove assunzioni.
La conferma arriva anche dal presidente Simone Miatton che ha dichiarato, in occasione dei 60 anni dello stabilimento di Cuneo «L’impianto di Cuneo è il più importante dell’Europa occidentale del gruppo e uno degli otto siti che sviluppa nuove tecnologie da estendere poi alle altre fabbriche nel mondo. Un dato che assume ancora più importanza se si considera che sono 121 gli impianti del gruppo»
Aggiungendo «La storia del sito di Cuneo e della Michelin Italiana sono la prova che la produzione Made in Italy è una sfida che può essere affrontata con successo. Per poterlo fare è necessario puntare sulla competitività degli stabilimenti, grazie a una visione strategica permeata dai valori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica condivisi con il Gruppo. Per poter mettere in atto questa strategia occorrono importanti investimenti in termini di sviluppo delle competenze delle persone e dei processi industriali».
FOTO: SHUTTERSTOCK