
Macron: “Noi francesi dobbiamo essere i campioni dei velivoli a bassissima energia. Abbiamo i mezzi per esserlo e per produrli”
Il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato oggi un piano da 2,2 miliardi di euro per incoraggiare lo sviluppo di un aereo a “emissioni zero” in Francia e aiutare il settore dell’aviazione civile del paese a far fronte alla sfida della decarbonizzazione.
“Noi francesi dobbiamo essere i campioni dei velivoli a bassissima energia – ha detto Macron visitando il sito del produttore di motori aeronautici Safran a Villaroche – Abbiamo i mezzi per esserlo e per produrlo”.
Un aereo commerciale su due venduti nel mondo è progettato da Airbus, in particolare in Francia, e la concorrenza si preannuncia agguerrita tra europei, americani e cinesi per arrivare primi sul mercato della decarbonizzazione. A questo scopo, la Francia “triplicherà i suoi sforzi nel periodo 2024-2030”, ovvero “300 milioni di euro all’anno”, a favore della progettazione di motori e aerei più efficienti in termini di consumi. Ciò presuppone in particolare l’alleggerimento degli aerei con nuovi materiali compositi e nuove architetture aeronautiche.
Allo stesso tempo, lo Stato investirà 200 milioni di euro nello sviluppo di biocarburanti per l’aviazione, con l’obiettivo di produrne 500.000 tonnellate all’anno entro il 2030. A Lacq (Pirenei Atlantici) – ha detto Macron – sarà in particolare realizzato un impianto di carburante sostenibile per aerei.
Secondo l’Eliseo l’impianto porterà alla creazione di 700 posti di lavoro diretti, ovvero 100 sul sito e 600 nel settore del riciclaggio. L’impianto, che dovrebbe entrare in esercizio nel 2028, produrrà biokerosene avanzato da biomasse composte principalmente da residui della silvicoltura locale e scarti di legno. Fornirà 75.000 tonnellate di kerosene sostenibile alle compagnie aeree, ovvero il 15% della produzione francese entro il 2030.
Macron ha anche annunciato una dotazione di 50 milioni di euro per le start-up che lavorano a progetti per piccoli aerei passeggeri ibridi, elettrici o a idrogeno.
LEGGI ANCHE Musk, dalla “bella Roma” a Parigi. Macron: “Lavoriamo insieme!”
(foto SHUTTERSTOCK)