
La maggior parte la userà per le vacanze, altri, invece, per i risparmi e i conti in sospeso
In questi giorni molti italiani(circa 10 milioni) potrebbero veder arrivare un extra sul proprio salario. Si tratta delle quattordicesime, la mensilità in più che arriva tra la metà di giugno e la prima settimana di luglio. Si parla di un capitale pari a 14 miliardi di euro che potrebbe rappresentare un’iniezione di liquidità come confermano anche in un sondaggio condotto da Ipsos e Confesercenti.
Consumi che, proprio in questa quattordicesima potrebbero trovare una boccata di ossigeno. Infatti, stando ai risultati del report, circa 7 miliardi (6,8 miliardi) saranno dedicati ai consumi e vista la stagione estiva ormai partita, il turismo sarà la voce che più trarrà beneficio di questi numeri. 3,7 miliardi, infatti, saranno spesi per le vacanze, come dichiarato del 51% degli intervistati. Il 25%, invece, li sfrutterà per i saldi estivi (circa 1,8 miliardi di euro) e il 18% dichiara che impiegherà la sua parte (1,3 miliardi) per altre spese.
Ed il resto delle risorse? Ci sono, infatti, 4,7 miliardi di euro che restano fuori dai conti e che saranno impiegati per le spese improrogabili come debiti (il 21%) o finanziamenti (15%). Tra le altre voci, poi, 1,5 miliardi di euro, sempre secondo le stime di Confesercenti potrebbero essere accantonati nei risparmi che, proprio in tempo di pagamenti imposte e aumento dei tassi (e quindi anche delle rate dei prestiti) sono stati inevitabilmente erosi.
FOTO: SHUTTERSTOCK