logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tutti al mare: il caldo spinge 4,9 milioni di turisti fuori città

Giulia Guidi
17 Giugno 2023
  • copiato!

Le partenze “fuori stagione” sono particolarmente apprezzate anche da chi ama la tranquillità e vuole stare lontano dalle folle senza rinunciare però a visitare le principali mete turistiche Record di […]

Le partenze “fuori stagione” sono particolarmente apprezzate anche da chi ama la tranquillità e vuole stare lontano dalle folle senza rinunciare però a visitare le principali mete turistiche

Record di partenze nel mese di giugno: sono 4,9 milioni gli italiani che quest’anno hanno scelto di andare in vacanza , spinti dall’arrivo del grande caldo e dalla fine della scuola. Emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè nel fine settimana che segna tradizionalmente l’inizio delle ferie per l’arrivo dell’estate.

Alle partenze per le vacanze durante il week end, si aggiungono quelle per le gite in giornata verso le località di mare, laghi ma anche in campagna per godere del clima favorevole dopo una primavera segnata dal maltempo. Se l’inflazione ha provocato un aumento dei prezzi delle vacanze, l’avvio della stagione turistica – afferma la Coldiretti in una nota – rappresenta comunque l’occasione per risparmiare con sconti, rispetto all’alta stagione, che possono superare il 25 per cento.

I listini per l’alloggio, il vitto, ma anche ombrelloni e lettini infatti subiscono tradizionalmente un’impennata a partire dal mese di luglio, per toccare i valori massimi nella prima metà di agosto. Le partenze “fuori stagione” sono particolarmente apprezzate anche da chi ama la tranquillità e vuole stare lontano dalle folle senza rinunciare però a visitare le principali mete turistiche. Se in piena estate è il mare a fare la parte del leone, in questo periodo dell’anno particolarmente apprezzate sono anche le scelte alternative per conoscere una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92 per cento delle produzioni tipiche nazionali che nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti.

Gettonati, secondo Campagna amica, i 25 mila agriturismi presenti in Italia che consentono di vivere in questo periodo i cicli stagionali delle produzioni, dalla raccolta del grano a quella della frutta. Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere l’agriturismo – osserva la Coldiretti – è la spinta verso un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Molto attesa dopo l’alluvione l’inizio della stagione in Romagna dove la Coldiretti ha lanciato l’appello alle strutture di alberghiere e della ristorazione per l’acquisto di cibi e vino made in Romagna per sostenere l’occupazione e l’economia locale dopo la devastazione che ha colpito un territorio con 21 mila aziende agricole ed un indotto da primato nella trasformazione e distribuzione alimentare, anche cooperativo.

Oltre un terzo della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia – rileva la Coldiretti – sarà infatti destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese.

L’alimentazione è diventata, infatti, la principale voce del budget turistico con un impatto economico che è valutato attorno ai 30 miliardi di euro su base annua, divisi tra turisti italiani e stranieri che sempre più spesso scelgono il Belpaese come meta delle vacanze per i primati enogastronomici. Si tratta di un risultato che dimostra l’immenso valore storico e culturale del patrimonio enogastronomico nazionale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione – conclude la Coldiretti – dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • turismo
  • viaggi
  • estate 2023

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE