logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cresce l’impegno delle famiglie nella gestione dei rapporti di lavoro domestico

Rossana Prezioso
18 Giugno 2023
  • copiato!

“Le famiglie italiane sono ormai da anni attori indispensabili del welfare” Nelle famiglie italiane sempre più spesso sono presenti figure lavorative che, in alcuni casi come quello delle badanti, erano […]

“Le famiglie italiane sono ormai da anni attori indispensabili del welfare”

Nelle famiglie italiane sempre più spesso sono presenti figure lavorative che, in alcuni casi come quello delle badanti, erano sconosciute. Colf e badanti, infatti, sempre più spesso arrivano a far parte del nucleo familiare grazie ad un rapporto di fiducia reciproco che, però, da un punto di vista normativo, dev’essere anche regolato da un contratto. Da questo punto di vista il ruolo datoriale delle famiglie italiane risulta essere particolarmente efficiente dal momento che si presta grande attenzione nella gestione di colf e badanti. Ad anticiparlo è anche il quinto rapporto annuale DOMINA sul lavoro domestico 2023 che ha preso in considerazione circa 20.000 rapporti di lavoro.

Ebbene l’analisi evidenzia l’aumento progressivo dei contratti a tempo indeterminato che nel tempo sono passati da una durata media di 46 mesi (2012) a 119 (2022), sfiorando, quindi, i 10 anni. Diversa, invece, la situazione dei contratti a tempo determinato che hanno invece una durata media di 7,7 mesi invece dei circa 9 mesi del periodo 2012-2016. Contratti che si chiudono il più delle volte (52%) con il licenziamento del lavoratore e solo nel 26% per le sue dimissioni.

Per quanto riguarda i pagamenti il bonifico avviene solo nel 27% dei casi con il contante che resta ancora in cima alle preferenze (38%), mentre quasi un terzo delle famiglie non ha un metodo fisso (32%). Sul fronte dei contratti, poi, il giorno di riposo, se a scelta, risulta spesso il giovedì (19%) mentre il sabato è l’opzione solo nel 10% dei casi.

Commenta Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale DOMINA «Le famiglie italiane sono ormai da anni attori indispensabili del welfare, gestendo a proprie spese servizi vitali quali la cura della casa o l’assistenza a bambini e anziani. Il settore è ancora caratterizzato da una forte presenza informale, che rappresenta un rischio sia per i lavoratori che per i datori di lavoro, oltre che un mancato gettito per lo Stato».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • badanti

Ti potrebbero interessare

Attualita'
15 Marzo 2025
Colf e badanti, nel Lazio nel 2023 se ne contano 117.500 (regolarmente assunti)
Rispetto al 2014 il settore ha subito una contrazione complessiva del 15,6%, con una riduzione delle colf del 23,2%, mentre…
Guarda ora
Attualita'
20 Gennaio 2025
Colf e badanti: sempre più italiani scelgono questi lavori ma l’irregolarità resta alta
Il lavoro domestico produce l'1% del Pil ma non è valorizzato: intervista al segretario generale di Domina, Lorenzo Gasparrini
Guarda ora
Lavoro
16 Gennaio 2023
Nessun accordo sugli stipendi di colf, badanti e baby sitter: previsto aumento del 9,2%
PIXABAY Nessuna intesa tra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro rappresentate da Fidaldo I sindacati e i…
Guarda ora
Lavoro
12 Dicembre 2022
Assindatcolf: 53% domestici extracomunitari. Servono quote flussi
IMAGOECONOMICA Con 95mila lavoratori impiegati nel 2021 nel comparto domestico, è l'Ucraina la nazionalità più rappresentata nella componente non comunitaria…
Guarda ora
Lavoro
1 Dicembre 2022
Fidaldo: con aumenti a bandanti e colf stangata per le famiglie
ANSA L'Associazione nazionale datori di lavoro domestico lancia l'allarme sull'aumento delle retribuzioni minime in basi ai dati Istat  «Siamo estremamente…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT