logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Gusci di gamberi, granchi e funghi: la nuova frontiera della cosmetica (da 4 miliardi)

Giulia Guidi
18 Giugno 2023
Gusci di gamberi, granchi e funghi: la nuova frontiera della cosmetica (da 4 miliardi)
  • copiato!

Chitina e chitosano, due sostanze che si usano per i cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo, possono essere recuperate dagli scarti Gusci […]

Chitina e chitosano, due sostanze che si usano per i cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo, possono essere recuperate dagli scarti

Gusci di gamberi e granchi e i funghi da cui si ottengono chitina e chitosano, due sostanze che si usano per i cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo responsabile di molte patologie. Un giro d’affari che vale già 4 miliardi di dollari e che potrebbe arrivare a breve a 27.

Su queste due macromolecole composte di carboidrati si è concentrata l’attenzione dell’Enea, che punta ad inaugurare entro l’anno un’attività di estrazione delle due preziose sostanze e che intanto ha dedicato loro uno studio pubblicato sulla rivista open access Clean Technologies and Recycling.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’ALIMENTAZIONE 3.0

“Questa nuova pubblicazione rappresenta uno strumento di conoscenza che ci permetterà di inaugurare entro l’anno una nuova linea di attività incentrata, in una prima fase, sull’estrazione di chitina da scarti di crostacei come gamberetti e granchi, da insetti e funghi. Successivamente ci occuperemo della produzione di chitosano che trova già applicazione in numerosi ambiti – dall’industria chimica e agrochimica a quella medica, farmaceutica, cosmetica e alimentare“, spiega Alessandra Verardi, ricercatrice del Laboratorio Bioprodotti e Bioprocessi presso il Centro di Ricerca Enea Trisaia, in Basilicata.

Verardi è anche coautrice dello studio insieme a Paola Sangiorgio, Stefania Moliterni, Simona Errico, Anna Spagnoletta e Salvatore Dimatteo.

Le attività di valorizzazione di questi scarti saranno condotte anche attraverso la collaborazione dei colleghi di laboratorio presso il Centro Ricerche Enea di Portici e dell’Università della Calabria (Laboratorio di Fenomeni di Trasporto e Biotecnologie).

La sfida del team di ricerca è di arrivare a una produzione di chitosano sostenibile, a basso costo e su scala industriale, da impiegare principalmente come delivery system per il trasporto e il rilascio di sostanze antiossidanti, come i polifenoli e carotenoidi estratti anch’essi da scarti agroindustriali, preservandone e potenziandone le proprietà benefiche. Con una produzione di circa 15 milioni di tonnellate l’anno a livello mondiale (dall’acquacoltura e dalla pesca) e un contenuto di chitina fino al 40%, i crostacei rappresentano la principale fonte di estrazione di questa macromolecola.

“Ma la nostra ricerca punterà a sfruttare anche risorse alternative come insetti e alcune varietà di funghi che stanno attirando l’interesse dell’industria. Per tali fonti, infatti, l’estrazione di chitina – la biomassa naturale più abbondante dopo la cellulosa con una produzione annua di oltre 100 miliardi di tonnellate – può essere condotta in condizioni più blande, con un conseguente aumento della sostenibilità di processo”, sottolinea la ricercatrice Enea.

Attualmente, invece, il trattamento convenzionale più utilizzato comporta un elevato impatto ambientale, mentre metodi alternativi sono rispettosi dell’ambiente, ma caratterizzati da elevati costi di processo che ne limitano la scalabilità.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • gamberi
  • granchi
  • alimentazione 3.0
  • cosmetica

Ti potrebbero interessare

Cosmesi, il mercato è in crescita nel mondo e segna un fatturato di +8%. Trainano Usa e Cina
Economia
19 Marzo 2025
Cosmesi, il mercato è in crescita nel mondo e segna un fatturato di +8%. Trainano Usa e Cina
Il sistema della cosmetica in Italia è in grado di generare ricadute positive dal punto di vista socioeconomico per l'intero…
Guarda ora
Cosmesi, una industria che non conosce crisi
Economia
19 Febbraio 2025
Cosmesi, una industria che non conosce crisi
Tutti i numeri di un settore in costante crescita, che piace in Italia ma anche nel mondo. Intervista a Benedetto…
Guarda ora
Il gruppo Rocher pronto a vendere il marchio di moda Petit Bateau. Il focus torna sulla cosmetica
Impresa
15 Gennaio 2025
Il gruppo Rocher pronto a vendere il marchio di moda Petit Bateau. Il focus torna sulla cosmetica
Al momento non ci sono però acquirenti. Processo lungo
Guarda ora
La francese L’Oreal acquisisce la divisione cosmetica sudcoreana di Migros
Impresa
23 Dicembre 2024
La francese L’Oreal acquisisce la divisione cosmetica sudcoreana di Migros
Dr.G è la linea di prodotti per la cura del viso numero 1 nel mercato dermocosmetico coreano.
Guarda ora
Economia della bellezza, 595 mld vale il 29,2% del Pil
Economia
17 Giugno 2024
Economia della bellezza, 595 mld vale il 29,2% del Pil
Il rapporto di Banca Ifis, 2023 anno record (+19% sul 2022)
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993