
La classifica vede sia quelli che hanno generato valore sia quelli in grado di avere maggior influenza
Il settore del lusso è sempre un settore molto particolare sotto diversi punti di vista, non ultimo quello che riguarda la lista dei brand con maggior valore. Secondo il report di Brand Finance intitolato luxury & Premium 50 2023 e che prende in esame i principali brand del lusso considerando il valore generato da fattori come immagine e reputazione, al primo posto della classifica c’è il brand Porsche che ha generato valore per 36,8 miliardi di dollari. Al secondo posto, invece, un brand della moda, Louis Vuitton con 26,3 miliardi di dollari. Terzo posto per Chanel con poco 19,4 miliardi che, nella classifica, segna un sorpasso su Gucci, primo tra gli italiani, con un livello di 17,8 miliardi di dollari.
Nella classifica, però, oltre al brand in sé, c’è anche un altro parametro, quello della forza ovvero della capacità di influenzare maggiormente gli stakeholder. In questo caso il primo in classifica è un altro marchio italiano, Ferrari (nella classifica del valore, solo nono).
Massimo Pizzo Senior Consultant di Brand Finance dichiara che «Da quanto emerge oggi dal report Brand Finance Luxury & Premium 50 2023, mediamente il valore delle 50 principali marche dell’alto di gamma e premium del mondo è aumentato del 8% in dollari rispetto allo scorso anno, si tratta di una crescita nettamente superiore a quella delle 500 principali marche del mondo presenti nella Brand Finance Global 500 2023 che includono marchi di tutti i settori che hanno mediamente perso l’1%. Parte del successo del settore è dovuto all’impegno sulla sostenibilità ben percepito dai consumatori che, in particolare per quanto riguarda le auto di lusso, risulta essere un fattore molto rivelante nelle scelte di acquisto».
«Il valore economico della marca rappresenta il valore generato dalla forza con cui in brand influenza le scelte degli stakeholder chiave, soprattutto consumatori, ma anche dipendenti e analisti finanziari. L’indicatore della forza del brand è il risultato di una competitive analysis che tiene conto di come il brand viene gestito, dal ritorno di immagine & reputazione e dalle business performance direttamente generate. Il Brand Strenght Index è un indicatore anticipatore delle vendite: più forte è il brand migliori sono le condizioni per migliorare qualità e quantità delle vendite», conclude Massimo Pizzo.
FOTO: SHUTTERSTOCK