
Attesa per la decisione sui tassi della Bank of England e l’inflazione nel mese di maggio. Al centro anche i tassi della Banca nazionale svizzera e della Banca popolare cinese e gli indici Pmi delle principali economie
Vengono dal Regno Unito le portate principali del menù della prossima settimana dei mercati, con la decisione sui tassi della Bank of England e l’inflazione nel mese di maggio. Al centro anche i tassi della Banca nazionale svizzera e della Banca popolare cinese e gli indici Pmi delle principali economie.
Lunedì 19 giugno sono attesi il tasso di disoccupazione di Hong Kong, il report mensile della Bundesbank e l’inflazione in Canada. Martedì 20 tocca alla Banca popolare cinese con il tasso privilegiato d’interesse. Dal Giappone arrivano l’utilizzo degli impianti produttivi e la produzione industriale di aprile e da Hong Kong l’inflazione di maggio. In agenda i prezzi alla produzione di maggio in Germania, le partite correnti e la produzione edile di aprile nell’Eurozona. Negli Usa si svelano le concessioni edilizie e i nuovi cantieri edili e parlano Jim Bullard e John Williams della Fed.
Mercoledì 21 arrivano i verbali della BoJ, la fiducia dei consumatori nei Paesi Bassi, le immatricolazioni di auto in maggio nel Regno Unito, in Italia, Germania, Olanda e Francia. Da Londra arrivano l’inflazione e i prezzi alla produzione di maggio, mentre dagli Usa sono attesi i mutui, il Redbook annuale del commercio e le anticipazioni dell’Api sulle scorte di greggio. Parlano il presidente Joachim Nagel e Burkhard Balz della Bundesbank e per la Fed il presidente Jerome Powell in audizione alla Camera Usa, Philip Jefferson e Loretta Mester.
Giovedi 22 sono chiuse per festività Hong Kong e Shanghai. Interviene Ashai Noguchi della BoJ e decidono sui tassi la Banca Nazionale Svizzera e la Bank of England. Quest’ultima pubblica anche i verbali e la lettera sull’inflazione. Prende ancora la parola Nagel (Bundesbank), mentre dagli Usa arrivano le richieste di sussidi, le vendite di case esistenti, l’indice della Fed di Chicago e quelli della Fed di kansas City. Seguono gli interventi di Powell (stavolta in audizione al Senato) e Mester (Fed) e le scorte settimanali di greggio secondo l’Eia.
Venerdì 23 Shanghai è ancora ferma. In arrivo la fiducia dei consumatori e le vendite al dettaglio del Regno Unito e dal Giappone, l’inflazione in maggio e il Pmi manifatturiero di giugno. Seguono il Pil trimestrale della Spagna e gli indici Pmi di Francia, Germania, dell’Eurozona, del Regno Unito e degli Usa. Parlano per la Fed Bullard, Bostic e Mester.
(foto SHUTTERSTOCK)