
ITA garantisce che il 50% riuscirà a volare nella stessa giornata. Sul sito dell’Enac è disponibile l’elenco dei voli garantiti
Al via lo sciopero nazionale del trasporto aereo. A incrociare le braccia per 24 ore oggi saranno i lavoratori delle imprese servizi aeroportuali di handling, lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti, personale dipendente aziende trasporto aereo e indotto.
La nuova mobilitazione, ricorda Cub Trasporti, intende ribadire la richiesta di un adeguato rinnovo del contratto nazionale, scaduto da 6 anni, e allertare sul rischio di pericolosi cedimenti sul tema malattia, con l’introduzione della sanità integrativa, e in generale sul peggioramento delle condizioni di lavoro.
Sul sito dell’Enac come sempre è disponibile l’elenco dei voli garantiti. Le singole compagnie hanno poi il dovere di comunicare ai passeggeri eventuali modifiche o cancellazioni ai loro voli. Ita Airways ha fatto sapere di aver cancellato 42 voli nazionali. «I passeggeri che hanno acquistato un biglietto ITA Airways per viaggiare il 20 giugno – spiega la compagnia – in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 25 giugno 2023, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto».
Sicuramente questo è uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni nei passeggeri, con voli cancellati e ritardi. Secondo una stima di ItaliaRimborso sono oltre 210 mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo.
FOTO: SHUTTERSTOCK