logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Report Upb: il Pnrr avrà un impatto sul Pil di quasi tre punti al 2026

Maria Lucia Panucci
20 Giugno 2023
Report Upb: il Pnrr avrà un impatto sul Pil di quasi tre punti al 2026
  • copiato!

Upb: l’economia italiana è cresciuta del 3,7% nel 2022. Rischi al rialzo nel breve termine. Nel 2022 inflazione all’8,1%, valore più alto da circa 40 anni Il Pnrr avrá un […]

Upb: l’economia italiana è cresciuta del 3,7% nel 2022. Rischi al rialzo nel breve termine. Nel 2022 inflazione all’8,1%, valore più alto da circa 40 anni

Il Pnrr avrá un impatto sul Pil di quasi tre punti percentuali al 2026. E’ questa la stima aggiornata dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) annunciata in occasione della presentazione del Rapporto sulla politica di bilancio. «Andranno colte a pieno tutte le opportunità aperte dalla revisione del Pnrr per assicurare nuovo slancio all’azione di riforma e al potenziamento infrastrutturale, entrambi essenziali per superare i divari generazionali, di genere e territoriali e consentire all’economia di affrontare le sfide tecnologiche e ambientali che attendono il Paese», si legge in una nota.

L’economia italiana ha mostrato segni di resistenza agli shock avversi: nel 2022 è cresciuta del 3,7%, più dei maggiori partner europei, sospinta diffusamente dalla domanda, in particolare dai consumi delle famiglie, dagli investimenti fissi lordi e dalle esportazioni. Ora potrebbe affrontare “rischi al rialzo nelle previsioni dell’anno in corso, mentre nel medio periodo (in particolare per il 2024) i fattori di rischio tendono ad essere orientati al ribasso”.

Il 2022 è stato caratterizzato da aumenti dei prezzi che non si osservavano da circa quarant’anni: l’inflazione misurata dall’indice NIC ha raggiunto l’8,1%, il valore più elevato dal 1985, quando superò il 9%. L’auspicio dell’Ufficio parlamentare di bilancio è quello di concentrare “più decisamente” i nuovi interventi di contenimento dell’inflazione sulle famiglie maggiormente bisognose, al fine di accentuarne il carattere redistributivo. L’Upb rileva infatti come nel 2022, grazie alle misure messe in campo, l’impatto dell’inflazione – in gran parte energetica – sulle famiglie è stato “tendenzialmente progressivo” a vantaggio delle famiglie meno benestanti, mentre nel 2023 l’aumento dei prezzi dei beni non energetici e la ricomposizione del mix di politiche compensative hanno prodotto “effetti complessivi debolmente regressivi“, con un impatto maggiore dunque dell’inflazione sulle famiglie meno ricche.

Circa 1,2 milioni di nuclei familiari italiani sono interessati dall’introduzione dell’Assegno d’inclusione (Adi), che sostituisce il Reddito di cittadinanza (Rdc). Tuttavia, 400 mila di questi nuclei (33,6%) non includono soggetti tutelati e risultano esclusi dall’Adi. Secondo le simulazioni dell’Upb, le famiglie con disabili sono quelle che traggono maggiori vantaggi dalla riforma, con un aumento medio di 64 euro mensili.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • pil
  • inflazione
  • upb
  • pnrr
  • economia italia

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993