I numeri sono quelli resi noti dall’Unione Industriali Torino
Secondo i numeri resi noti dall’Unione Industriali Torino nel webinar I numeri per le risorse umane: i risultati delle indagini Confindustria sul lavoro come strumento per gli HR manager, organizzato con altre 22 Associazioni territoriali del Sistema insieme a Confindustria Lombardia, la situazione delle imprese del Centro-Nord intenzionate ad assumere personale, è a dir poco difficile. Il progetto, che coinvolge diverse associazioni confindustriali, si pone l’obiettivo di monitorare ogni anno le dinamiche del mercato del lavoro. ed è infatti in quest’ottica che si scopre che il 56% delle Imprese ha confermato di avere difficoltà nel reperire manodopera e personale da assumere.
In particolare l’edizione del 2023 ha coinvolto circa 2mila aziende del sistema Confindustria, analizzando quattro diverse aree del mercato del lavoro: gestione del personale, organizzazione del lavoro, politiche di assunzione, tassi di assenza. Dall’indagine emerge che far fronte all’aumento dell’inflazione nel 2022 il 57,6% delle Imprese è intervenuta per sostenere il potere d’acquisto delle retribuzioni. Non solo ma sempre a sostegno dei lavoratori sono stati usati strumenti come il welfare aziendale (62%) e premi risultato (63%) mentre il 29% delle aziende ha affermato di essere alle prese con processi di ricambio generazionale.
Ma a stupire più di tutti sono i numeri riguardanti la ricerca di personale, voce che ha riguardato l’80% delle aziende intervistate. Tra queste il 70% ha avuto difficoltà a trovare le figure professionali ricercate.
FOTO: SHUTTERSTOCK