
Ecco il secondo Rapporto globale sulla disparità di genere 2023 del Forum Economico Mondiale
«A livello globale l’uguaglianza di genere è tornata ai livelli pre-Covid 19, ma il ritmo del cambiamento è stagnante a causa delle crisi convergenti che rallentano i progressi». E’ quanto rileva il secondo Rapporto globale sulla disparità di genere 2023 del Forum Economico Mondiale, secondo cui il divario complessivo tra i sessi si è ridotto di appena lo 0,3 punti percentuali rispetto all’edizione dello scorso anno. L’anno di raggiungimento dell’uguaglianza di genere previsto rimane quindi lo stesso dell’edizione 2022, ossia il 2154. Ci vorrano ancora 131 anni per colmare il gap.
Il Rapporto globale sulla disparità di genere, giunto alla 17a edizione, analizza l’evoluzione delle disparità basate sul genere in quattro aree: partecipazione economica e opportunità, risultati scolastici, salute e sopravvivenza ed emancipazione politica. Ebbene, il divario nella partecipazione economica e nelle opportunità si è ridotto del 60,1%. Al ritmo attuale, ci vorranno 169 anni per la parità economica.
«Sebbene ci siano stati segnali incoraggianti di ripresa verso i livelli pre-pandemia, le donne continuano a sostenere il peso dell’attuale crisi del costo della vita e delle interruzioni del mercato del lavoro – ha dichiarato Saadia Zahidi, direttore generale del Forum Economico Mondiale. – Per una ripresa economica è necessaria tutta la potenza della creatività e di idee e competenze diverse. Non possiamo permetterci di perdere lo slancio in materia di partecipazione e opportunità economiche delle donne».
FOTO: SHUTTERSTOCK