
Alle 13:00 sarà la Bank of England a esprimersi sui tassi con gli economisti che si aspettano un altro rialzo da 25 punti base al 4,75%. Attesi altri discorsi dalla Bce
Altra giornata di cali per le borse europee in scia a Wall Street (future sul Dow Jones -0,15% e quello sull’S&P500 -0,20%) dopo che ieri il presidente della Fed, Jerome Powell, ha sottolineato che la maggioranza dei policymaker ritiene probabili altri due aumenti dei tassi di interesse da un quarto di punto ciascuno entro la fine dell’anno. In avvio della penultima seduta della settimana si registra -0,94% per il Dax, -0,98% per il Cac40, -0,99% per il Ftse100 e -1,16% a 27.290 punti per il Ftse Mib.
Anche sul fronte della Bce perdurano i toni da falco e sicuramente non saranno da meno gli interventi pubblici del consigliere Panetta (11:15) e del vicepresidente De Guindos (16:30) previsti per oggi. Alle 13:00 sarà la Bank of England a esprimersi sui tassi con gli economisti che si aspettano un altro rialzo da 25 punti base al 4,75%.
Giornata ricca sul fronte macro. Si parte con la fiducia delle imprese a giugno della Francia, poi alle 14:30 dagli Stati Uniti le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, partite correnti e Indice CFNAI. Alle 16 il superindice Usa a maggio e le vendite di case esistenti. Allo stesso orario è previsto l’indice sulla fiducia dei consumatori a giugno preliminare dell’Eurozona. Poi alle 16.30 gli stoccaggi gas e alle 17 le scorte di petrolio.
L’euro intanto è stabile sul dollaro a 1,098. Tra le materie prime flettono sia i prezzi del petrolio (Wti -0,41% a 72,23 dollari al barile e Brent -0,44% a 76,78 dollari al barile) sia quello dell’oro (-0,19% a 1.941 dollari l’oncia).
Sul listino milanese attenzione a Tim che riunisce il cda: dovrebbe aprire una trattativa con Kkr con termine a fine agosto-inizio settembre per negoziare un’offerta vincolante sulla rete fissa del gruppo telefonico.
FOTO: ANSA/MASSIMO LAPENDA