
In una giornata in generale positiva per i bancari e i finanziari, a Piazza Affari si sono distinte Prysmian (+3,06%) e Poste Italiane (+2,44%)
Il rialzo di Wall Street nel pomeriggio ha spinto le Borse europee che hanno chiuso in terreno positivo una seduta che sembrava assestarsi sulla parità dopo le parole della presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, che ha confermato l’intenzione di alzare i tassi di interesse a luglio.
A Piazza Affari il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,58%, ha fatto ancora meglio Madrid, salita di oltre un punto percentuale, con il Dax40 di Francoforte in progresso dello 0,2% e il Cac40 di Parigi dello 0,4%.
Nel suo intervento al Forum di Sintra in Portogallo, Lagarde ha spiegato come il lavoro della Bce contro l’inflazione «non sia finito» e per questo «continueremo ad aumentare i tassi a luglio». Intanto, dagli Stati Uniti sono arrivati una serie di dati macro migliori delle attese con la fiducia dei consumatori salita ai massimi da gennaio 2022.
In una giornata in generale positiva per i bancari e i finanziari, a Piazza Affari si sono distinte Prysmian (+3,06%) e Poste Italiane (+2,44%), con il mercato che ha premiato il possibile aumento del payout, ipotesi emersa in un’intervista rilasciata dal ceo Matteo Del Fante al Sole 24 Ore. Segno opposto per Diasorin (-4,35%), in una seduta di forti vendite per parte del settore farmaceutico sulla scia di Walgreens Boots Alliance che ha tagliato le stime per il 2023. Debutto incolore per Ferretti (-0,67%), gruppo attivo nella progettazione, costruzione e vendita di yacht di lusso e navi da diporto, che dopo Hong Kong ha avviato le contrattazioni anche a Milano.
Sul mercato dei cambi, l’euro conferma quota 1,09 dollari e passa di mano a 1,0955 (1,0930 in avvio e 1,0913 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 157,793 yen (156,79 e 156,58 yen), mentre il cambio dollaro/yen è a 144,022 (143,44 e 143,48). Dopo un avvio positivo, inversione di rotta per il petrolio: il future agosto sul Wti perde l’1,07% a 68,63 dollari al barile e l’analoga consegna sul Brent l’1,09% a 73,37 dollari. Sale, infine, il prezzo del gas naturale ad Amsterdam a 34,5 euro per megawattora (+7,9%).
Nel resto d’Europa, ad Amsterdam l’Aex è salito dello 0,4% e a Londra il Ftse100 dello 0,11%, quando a Milano il Ftse All Share ha guadagnato lo 0,53%.
Tornando al segmento principale di Piazza Affari, bancari protagonisti con Bper in testa (+1,89%), seguita da Banco Bpm (+1,66%), Unicredit (+1,43%), Intesa Sanpaolo (+1,26%) e Mps (+1,135). Tra i finanziari in evidenza anche Nexi +1,84%, Unipol +1,78% e Banca Mediolanum +1,09% con Banca Generali (+1,05%).
Giornata di acquisti anche per Inwit +1,11%, Enel +0,94% e Terna +0,92%. Tra i petroliferi, che hanno rallentato con il cambio di rotta del greggio, si è mantenuta in buon rialzo Saipem (+0,77%), che ha annunciato due nuovi contratti nella perforazione offshore per un valore totale di circa 550 milioni di dollari. Segno opposto per Eni (-1,48%), con Tenaris (+0,04%) poco mossa. In rosso anche Iveco Group (-1,32%), e Amplifon (-1,16%).
(foto IMAGOECONOMICA)