
Monica Perna, imprenditrice italiana e creatrice del Metodo AUGE
Torna la playlist dell’innovazione al femminile: la storica associazione che da vent’anni lavora per ridurre il gender gap in campo socio economico presenta le sue FAB50, le 50 imprenditrici italiane piu? innovative dell’anno.
Cambiamento, innovazione e sostenibilità. I tre pilastri che permetteranno al mondo di cambiare e che rappresentano il vento dell’innovazione, un vento che soffia anche grazie alla dedizione e al lavoro di donne che – con le loro idee, talento e intraprendenza – stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere e di immaginare il futuro, contribuendo al progresso economico, sociale e tecnologico del nostro Paese.
C’e? chi utilizza l’IA industriale per ridurre gli sprechi nella produzione con l’obiettivo di consentire decisioni informate e intelligenti in tempi rapidi, e chi abilita lo sviluppo sostenibile fornendo soluzioni di intelligenza artificiale “spiegata”. Ma anche chi ha lanciato la prima piattaforma di competenze in abbonamento per imprese con l’obiettivo di eliminare lo skill mismatch nel mercato del lavoro. E ancora: c’è chi utilizza le dinamiche del gaming come strumento per valutare e potenziare le competenze dei talenti oppure chi partendo dalla polvere di grafite scartata industrialmente crea prodotti innovativi che ispirano comportamenti sostenibili attraverso il design, e chi ha creato una piattaforma di trading che rivoluziona il modo in cui i rifiuti vengono scambiati, tracciati e analizzati, portando a migliori tassi di riciclo e obiettivi di trasparenza e sostenibilita?.
Ma l’elenco è lungo e comprende anche chi lavora a livello internazionale per rendere le citta? piu? inclusive e ambientalmente sostenibili, e chi ha dato vita a una tecnologia disruptive che abbatte gli inquinanti nocivi e riduce la presenza di batteri e virus negli ambienti collettivi.
Insomma, imprenditrici, ricercatrici e scienziate che hanno avuto il coraggio di investire nei propri progetti ambiziosi e trasformarli in imprese ad alto tasso di innovazione.
Con l’obiettivo di continuare a promuovere lo spirito imprenditoriale, la leadership e l’innovazione in tutto il Paese, GammaDonna ha raccolto anche quest’anno cinquanta storie di imprese guidate da donne che appartengono a settori diversi, ma condividono lo stesso obiettivo: rendere l’economia e la societa? piu? sostenibili, eque e inclusive attraverso l’innovazione applicata all’impresa, e generare un impatto positivo.
Come spiega la Presidente Valentina Parent «Attraverso il percorso di empowerment e valorizzazione dell’imprenditoria femminile, GammaDonna si propone di rendere sempre meno rilevanti le differenze di genere in Italia e all’estero. Una sfida che perseguiamo con passione ed entusiasmo, per fare emergere storie di innovazione che hanno superato ogni stereotipo di genere e sono di ispirazione per tutte e tutti. Le FAB50 di quest’anno ci raccontano come il cambiamento stia diventando reale».
Nominata tra le 50 imprenditrici italiane più innovative del 2023 secondo GammaDonna, Monica Perna, imprenditrice italiana e creatrice del Metodo AUGE. Con l’obiettivo di consentire a chiunque di imparare ad esprimersi in lingua inglese nel minor tempo possibile e non dimenticarla mai, Monica ha ideato e sviluppato AUGE, un metodo innovativo di training, mentoring e coaching profondamente immersivo, inclusivo ed esperienziale che sfrutta realtà aumentata, metaverso ed intelligenza artificiale. Un metodo che le è valso il titolo di “Best English Language Coaching Provider” dei MEA Business Awards.
La video-playlist delle storie di innovazione e? disponibile a questo link: https://bit.ly/GammaDonna_FAB50-2023