
Giornata ricca sul fronte macro. Oggi si conclude il Consiglio europeo
Partono bene le borse europee nell’ultima giornata di contrattazioni, in scia ai futures di Wall Street (+0,01% quello sul Dow Jones +0,13% quello sull’S&P500). Il rendimento del Treasury Usa 10 anni scende al 3,84%, mentre quello del Btp 10 anni sale al 4,115%. In avvio si registra +0,4% per il Dax, +0,40% per il Cac40, +0,30% per il Ftse100 e +0,47% a 28.059 punti per il Ftse Mib
Oggi, 30 giugno, si chiude la riunione del Consiglio Europeo, dedicato ai temi della crisi ucraina ma anche ai dossier di economia, sicurezza e difesa, migrazione e relazioni esterne.
Mentre il cambio euro-dollaro viaggia a 1,08741 (+0,16%), tra le materie prime rialzo frazionale per i prezzi del petrolio (Wti +0,03% a 69,88 dollari al barile e Brent +0,17% a 74,65 dollari al barile). L’oro è pressoché stabile a 1.916 dollari l’oncia.
Ricca l’agenda macro oggi. Sono in agenda disoccupazione, inflazione e produzione industriale del Giappone, le vendite al dettaglio mese su mese di maggio della Germania con anche i prezzi import, disoccupazione e il Pil del primo trimestre del 2023 finale della Gran Bretagna. A seguire l’inflazione e i consumi familiari in Francia, il tasso di disoccupazione in Italia ed Eurozona e alle 11 l’inflazione anno su anno di giugno dell’Eurozona, molto importante per capire le prossime mosse della Bce in materia di tassi. Uscirà anche la bilancia commerciale extra Ue. Invece dagli Usa alle 14:30 sono attesi redditi e spese personali, poi alle 15.45 il Pmi Chicago di giugno e alle 16 la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan di giugno.
FOTO: IMAGOECONOMICA