
L’agevolazione permetterà di usufruire della detrazione fiscale del 75% per lavori fino a un massimo di 50mila euro
In un recente comunicato l’agenzia delle Entrate ha avvisato dell’estensione dell’agevolazione per il superamento delle barriere architettoniche che riguarderà anche la sostituzione di pavimenti, infissi e finestre purché, per queste ultime, all’interno dei parametri fissati dal Ministero. In particolare per le finestre saranno necessari parametri specifici riguardanti i meccanismi di apertura e l’installazione di finestre con maniglie alte tra i 100 e 130 cm.
Il bonus, che ricordiamo essere stato risparmiato dal blocco della cessione in fattura come accaduto per altri, potrà essere richiesto anche negli appartamenti in immobili di natura residenziale fino a un massimo di 50mila euro di spesa.
Il cosiddetto bonus barriere al 75% già presente nella Legge di Bilancio 2022 e poi prorogato fino al 2025 permetterà ai proprietari di appartamenti all’interno di condomini di usufruire della detrazione fiscale del 75% per lavori fino a un massimo di 50mila euro. Quest’agevolazione riguarderà pavimenti, porte, infissi esterni e terminali degli impianti.
FOTO: SHUTTERSTOCK