
I dati sulle presenze dei superyacht sono ricavati dal sito marinetraffic.com e quelli sul valore dal sito superyachtfan.com
E’ la Gallura la leader leader internazionale della nautica di lusso. Tra gli ultimi 15 giorni di giugno e il primo luglio, sono presenti superyacht per un valore di oltre 2 miliardi di dollari, secondo i calcoli della Comunicazione e Centro Studi del Cipnes Gallura.
Il tratto di mare analizzato è quello tra Liscia di Vacca, Porto Cervo, Golfo Pevero, Romazzino, Cala di Volpe, Golfo di Cugnana e Porto Rotondo. I dati sulle presenze dei superyacht sono ricavati dal sito marinetraffic.com e quelli sul valore dal sito superyachtfan.com. La maggior parte dei proprietari è degli Stati Uniti. La presenza dei superyacht alimenta una forte economica sul territorio, come dimostrato da numerosi studi.
Come quello di “Genova for yachting”, secondo cui l’impatto economico sul territorio di un superyacht tra i 36 e 50 metri sarebbe di oltre 63 mila euro giornalieri. O lo studio realizzato dallo stesso Cipnes nel 2023, secondo il quale si evidenzia il ruolo strategico della cantieristica, dell’assistenza nautica e del settore alberghiero, voci rilevanti dell’economia del mare di cui la Gallura è, appunto, leader italiana.
LEGGI ANCHE Vedi Napoli e… fai rotta altrove. Il caso del divieto che allontana i super yacht
La Costa Smeralda rappresenta dunque il distretto mondiale della nautica: lo attesta Bloomberg, uno dei leader mondiali della comunicazione finanziaria, ma lo avevano dimostrato anche le analisi condotte dal Cipnes Gallura sui superyacht nel mese di maggio e giugno. “Ci sono più superyacht al largo delle coste italiane che in qualsiasi altra parte del mondo”, scrive la società di New York che ha prodotto una ricerca sulla nautica di lusso da cui emerge il ruolo dell’Italia, ed in particolare della Costa Smeralda come distretto mondiale della nautica di lusso. Lungo le coste italiane lo scorso venerdì 16 giugno c’erano ben 259 superyacht, stando ai dati analizzati da Bloomberg, Ihs Markit and Genscape.
Una cifra da record, addirittura più del doppio del numero registrato tre mesi fa, quando sarebbe iniziata la “migrazione annuale” dei superyacht che dagli Usa e dai Caraibi stanno sempre più scegliendo mete che si trovano nel Mediterraneo. Il numero di superyacht è, infatti, aumentato in quasi tutti i paesi bagnati dal Mediterraneo: 235 yacht sono presenti in queste settimane in Grecia, seconda meta prediletta dopo l’Italia, 217 in Francia, 150 in Spagna e 94 in Turchia. Mentre il numero è sceso a 159 negli Stati Uniti.
A mantenere il primato di località scelta dai proprietari dei superyacht è proprio la Costa Smeralda. Da più di un mese, ormeggiato al largo di Cala di Volpe, Liscia di Vacca e Pevero, si può ammirare il Golden Odyssey, il superyacht più grande che ci sia attualmente nelle acque italiane. Lungo 123 metri, ha un valore di 150 milioni di dollari ed è di proprietà di un miliardario cinese.
(nella foto il maxi yacht Dilbar dell’oligarca russo Usmanov in Costa Smeralda in una foto dell’estate 2021. ANSA)