logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Le Big Tech e TikTok sotto sorveglianza Ue per l’antitrust

Maria Lucia Panucci
4 Luglio 2023
  • copiato!

Le nuove regole antitrust fanno finire sotto la sorveglianza della Commissione Ue le cinque Big Tech statunitensi Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft, la cinese ByteDance (casa madre di TikTok) […]

Le nuove regole antitrust fanno finire sotto la sorveglianza della Commissione Ue le cinque Big Tech statunitensi Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft, la cinese ByteDance (casa madre di TikTok) e la sudcoreana Samsung

Le Big Tech e TikTok finiscono sotto sorveglianza Ue per l’antitrust. Si tratta di Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft, la cinese ByteDance (casa madre di TikTok) e la sudcoreana Samsung: ecco le prime 7 società a finire sotto la sorveglianza della Commissione Ue nel quadro delle nuove regole antitrust previste nel Digital Markets Act.

Lo annuncia il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton. «Queste società hanno dimensioni che incidono sul mercato interno e sono dunque classificate come gatekeeper», ha spiegato.

Si tratta di società che presentano un fatturato annuo in Europa di almeno 7,5 miliardi di euro negli ultimi tre esercizi finanziari, oppure un equo valore di mercato di almeno 75 miliardi di euro nell’ultimo esercizio finanziario e operazioni in almeno 3 Paesi membri. In totale hanno 45 milioni di utenti finali attivi al mese negli ultimi tre anni e più di 10mila utenti commerciali attivi ogni anno in Ue su una serie di servizi come motori di ricerca, social network e sistemi operativi.

«Con le nuove norme, le società non potranno più bloccare gli utenti nei loro ecosistemi – ha aggiunto il commissario per il Mercato interno – non potranno più decidere quali app dovranno essere preinstallate sui dispositivi, o quali app store usare. Non potranno più concedere vie preferenziali ai propri sistemi, prodotti e servizi, le loro app di messaggistica dovranno interagire con le altre, e così via. Di conseguenza i consumatori avranno più scelta, maggiori opportunità di cambiare fornitore e beneficeranno di prezzi migliori e servizi di qualità superiore. Inoltre, così come accade per le altre aziende innovative, non sarà più impedito di raggiungere nuovi clienti».

L’elenco completo delle aziende con maggior potere di mercato sarà designato entro il 6 settembre. Da quel momento avranno 6 mesi per conformarsmi al Dma.

Il commissario Ue Breton ha poi aggiunto: «con il Digital Markets Act, insieme al Digital Services Act e al Data Act, e presto con l’AI Act, l’Europa sta riorganizzando completamente il suo spazio digitale sia per proteggere meglio i cittadini e sia per migliorare l’innovazione per le startup e le aziende europee».

FOTO: EPA/JULIEN WARNAND

  • ai act
  • digital markets act
  • antitrust

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA