
Affrontati moltissimi dei temi spinosi che riguardano i rapporti tra le due superpotenze
Si avvia alla conclusione il viaggio della segretaria al Tesoro Janet Yellen in Cina. Viaggio che da entrambe le parti è stato definito “proficuo” e che ha permesso agli esponenti di Washington e Pechino di affrontare temi estremamente importanti come quello del clima, della cosiddetta guerra commerciale ma anche chip e semiconduttori.
Non sono mancati momenti in cui la Yellen ha rimarcato le “pratiche commerciali sleali” di Pechino e tra queste le ormai famose difficoltà delle società straniere ad entrare nel mercato cinese ma soprattutto le questioni relative alla protezione della proprietà intellettuale in Cina.
I colloqui hanno anche permesso, nonostante “significativi disaccordi” tra gli Usa e Pechino, di ristabilire un canale di comunicazione tra le parti e la volontà di continuare il dialogo. Toni distensivi sono arrivati anche da Pechino con l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua che, a proposito dell’incontro di sabato con il vice primo ministro cinese He Lifeng ha parlato di “rafforzamento della comunicazione e della cooperazione per affrontare le sfide globali”.
FOTO: EPA/SHAWN THEW