logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confcommercio, la spesa obbligata cala ma resta alta: è al 41,5% nel 2023

Maria Lucia Panucci
14 Luglio 2023
  • copiato!

Confcommercio: dal 1995 ad oggi il prezzo delle spese obbligate segna +120% La quota di spese obbligate sui consumi delle famiglie cala rispetto al 2022 ma resta comunque elevata: nel […]

Confcommercio: dal 1995 ad oggi il prezzo delle spese obbligate segna +120%

La quota di spese obbligate sui consumi delle famiglie cala rispetto al 2022 ma resta comunque elevata: nel 2023 si attesta al 41,5% dal 42,7% dello scorso anno con un incremento dell’incidenza di quasi cinque punti dal 1995 ad oggi. E’ quanto stima la Confcommercio in un’indagine dell’Ufficio studi.

Su un totale di oltre 21 mila euro pro capite di consumi all’anno, per le spese obbligate se ne vanno 8.755 euro. La quota principale è rappresentata dalla voce abitazione (5.062 euro) al cui interno un peso rilevante viene dall’aggregato energia, gas e carburanti con 1.976 euro, valore che, nella media del 2023, raggiunge un’incidenza sul totale consumi del 9,4%.

Ad amplificare la dimensione delle spese obbligate è la componente prezzi. Tra il 1995 e il 2023 mentre il prezzo medio dei beni commercializzabili è cresciuto di quasi il 53%, il prezzo delle spese obbligate del 120%, tendenze che frenano la propensione al consumo con inevitabili effetti depressivi sulle già deboli dinamiche del Pil. «Dati drammatici. Allarme sul Pil più che fondato – commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – E’ quanto denunciamo da 20 anni, da quando è arrivato l’euro. Le spese obbligate sono rincarate sempre più e molto più degli stipendi, rimasti invece al palo. Di conseguenza il potere d’acquisto delle famiglie si è ridotto con effetti deleteri sui consumi, che rappresentano il 60% del Pil. Per questo il Governo dovrebbe invertire la rotta, non solo per i poveri assoluti, visto che l’importo della card Dedicata a te è a dir poco imbarazzante e non può certo sostituire il reddito di cittadinanza, ma per aiutare anche il ceto medio, da anni in difficoltà. L’aver ripristinato gli oneri di sistema sulla luce, ad esempio, è l’opposto di quello che si sarebbe dovuto fare, come attestano i dati di oggi di Confcommercio secondo i quali il prezzo delle spese sull’energia è aumentato del 175% dal 1995 ad oggi».

FOTO: PIXABAY

  • confcommercio
  • spese obbligate

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Marzo 2025
Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Aumentano le imprese straniere
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Lavoro
10 Febbraio 2025
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Il processo prende il nome di mismatch o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e che, rispetto allo scorso…
Guarda ora
Economia
1 Febbraio 2025
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
“Mordi e fuggi”, in settimana bianca solo il 10%. Per Confcomercio Turismo il Trentino e Alto Adige sono le mete…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Pil a gennaio +0,6% tendenziale
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT